Cerca

Pippo Delbono ritorna a Savona con il suo “Amore”

Un albero secco si staglia sullo sfondo rosso intenso prima che tutto cali a buio; risuonano le note malinconiche del fado, prima cantato da una voce di donna e poi dalla voce di una chitarra. A queste, si uniscono i versi del poeta brasiliano Carlos Drummond De Andrade

Che altro può una creatura se non, tra creature, amare? 

Così si apre Amore di Pippo Delbono. Nato a pochi chilometri da Savona, il regista e autore varazzino ritornato al Teatro Chiabrera dal 7 al 9 marzo, dopo anni di assenza con il suo ultimo allestimento, un percorso che è prima di tutto una ricerca intima, personale e anche spirituale dell’autore.  

Come è lo stesso regista a svelarci, si parte da questo canto popolare e dal lascito culturale del Portogallo, luogo che diventa il fulcro da cui si dipanano innumerevoli direzioni narrative che si intrecciano, si sciolgono e si distendono in altrettanto innumerevoli direzioni.  I resti della storia coloniale portoghese in Angola e Capo Verde, le voci dei poeti e dei loro versi che sono inseriti in questa pièce, l’esistenza di uomini e donne, le corde della musica, delle voci e delle chitarre che risuonano quasi senza sosta, le vibrazioni dell’anima e dei sentimenti più segreti. Nostalgia si unisce a passione, presenza ad assenza, ricerca a solitudine, vita a morte.  

La scenografia creata per questa performance è in continua trasformazione sotto le luci dei riflettori: si illumina e risplende per poi, lentamente, creare contrasti di colore, mutare verso tonalità azzurre e ritornare ad un rosso sfolgorante. Si è assorbiti in un vero e proprio quadro vivente che respira insieme con gli attori e con il pubblico, segna il ritmo della narrazione, scandisce il battito della vita stessa. 

La vita che esplode come un’eruzione vulcanica, terribile e magnifica insieme, e che ritorna miracolosamente a fiorire nell’albero secco quando, nel finale, dopo un caotico girotondo nelle varie forme delle relazioni e della disperazione, i vivi incontrano i morti vestiti di bianco e danzano con loro, in un’unione spirituale e materiale totale. Delbono ci confida che il suo intento era di fare uno spettacolo sull’amore, nato dopo aver provato un grande dolore che ancora oggi non riesce a superare; uno spettacolo che è diventato altro rispetto a quanto si era prefissato. Il regista, allora, sale sul palco e si stende alle radici dell’albero, mentre la musica e le luci vanno a sfumare. 

Lo spettatore, trascinato dalla forza delicata della messinscena, rimane ad ammirare il miracolo artistico che sboccia dentro i suoi occhi regalatogli dal lavoro di questa storica compagnia. Un ritorno, quello di Delbono, nella sua terra natale che non poteva essere migliore di così. Più significante di così. 

______________________________________________________________________ 

Amore 

uno spettacolo di Pippo Delbono 

Con: Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Aline Frazão, Mario Intruglio, Pedro Joia, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Miguel Ramos, Pepe Robledo, Grazia Spinella 

Musiche originali: Pedro Joia e di avri autori 

Collaboratori artistici: Joana Villaverde (scene), Elena Giampaoli (costumi), Orlando Bolognesi (luci), Tiago Bartolumeo Costa (consulenza letteraria) 

Suono: Pietro Tirella 

Capo macchinista: Enrico Zucchelli 

Responsabile di progetto in Portogallo: Renzo Barsotti 

Responsabile di produzione: Alessandra Vinanti 

Organizzazione: Silvia Cassanelli 

Amministratore di compagnia: Davide Martini 

Produzione: Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale 

Co-produttori associati: São Luiz Teatro Municipal – Lisbona, Pirilampo Artes Lda, Câmara Municipal de Setúbal, Rota Clandestina, República Portuguesa – Cultura / Direção-Geral das Artes (Portogallo), Fondazione Teatro Metastasio di Prato (Italia). 

Co-produttori: Teatro Coliseo, Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e ItaliaXXI – Buenos Aires (Argentina), Comédie de Genève (Svizzera), Théâtre de Liège (Belgio), Les 2 Scènes – Scène Nationale de Besançon (Francia), KVS Bruxelles (Belgio), Sibiu International Theatre Festival/Radu Stanca National Theater (Romania) 

con il sostegno del Ministero della Cultura (Italia) 

Teatro Roma
Marco Buzzi Maresca

Squallidi gli uomini, squallidi gli dei

Fantasmagorie psichiatriche sulle note di Euripide Interessante per alcune scelte registiche l’Oreste euripideo messo inscena da Dario Battaglia allo Spazio Diamante (Roma, 31.10-2.11.2025). Ma prima

Leggi Tutto »
error: Content is protected !!