Cerca

4 METÀ: le sliding doors che contraddicono l’idea platonica dell’amore

In onda dal 5 gennaio su Netflix, prodotta da Cattleya,  una nuova commedia italiana, sentimentale e romantica, “4 metà”, diretta da Alessio Maria Federici con Ilenia Pastorelli, Matilde Gioli, Giuseppe Maggio e Matteo Martari.

Il soggetto è di Martino Coli che ha già firmato la sceneggiatura di “Se mi lasci non vale” (2016) di Vincenzo Salemme e “Se mi vuoi bene” (2019) di Fausto Brizzi. 

Martino Coli riesce a disegnare dei personaggi dinamici e coinvolgenti,  tridimensionali, profondi e allo stesso tempo moderni in una trama ricca di spunti divertenti, ironici e romantici.

L’idea è particolare e intrigante, Martino Coli immagina, come in un gioco, una serie di mondi paralleli dove ogni coppia vive, si ama o si lascia, supera la crisi o si allontana, ma alla fine, forse, trova la felicità.

 

TRAMA

Platone e l’amore:  un tempo gli uomini erano esseri perfetti, non mancavano di nulla e non v’era la distinzione tra uomini e donne.  Ma Zeus, invidioso di tale perfezione e del loro potere, li spaccò in due: da allora ognuno di noi è in perenne ricerca della propria metà, trovando la quale torna all’antica perfezione.

Ed è proprio per confutare questa teoria, suggestiva ma secondo l’autore falsa, che il film mette in scena la commedia romantica di quattro personaggi che creano delle coppie, ognuna perfetta e imperfetta allo stesso modo.  Cambiando la composizione della coppia non cambiano i problemi e le affinità.

Non esiste qualcuno che ci è destinato, esistono solo la nostra volontà, la comprensione, la pazienza e la voglia di far funzionare un rapporto.

A questo punto, con un divertente gioco di sliding doors, niente è più prevedibile e ovvio.

I PERSONAGGI

Chiara (Ilenia Pastorelli) è un’anestesista romantica, solo in apparenza ingenua ed è alla ricerca della storia duratura. Giulia (Matilde Gioli) è una ricercatrice in statistica e matematica, diretta, pragmatica e abituata a non perdere tempo.

Dario (Giuseppe Maggio) è un avvocato di bell’aspetto ma un po’ superficiale e allergico alle storie serie, mentre Matteo (Matteo Martari), collaboratore di una casa editrice, è brillante, spiritoso e pronto a mettersi in gioco per amore.

Il film sonda tutte e quattro le possibili combinazioni sentimentali, Chiara e Dario o Chiara e Matteo, Giulia e Dario o Giulia e Matteo.  Gli avvenimenti della vita sono gli stessi, un’opportunità di lavoro all’estero, una gravidanza inattesa, un tradimento in un momento di debolezza.

Sono le reazioni dei protagonisti a cambiare, a dimostrazione che per far funzionare un rapporto non serve incontrare la nostra perfetta metà, ma semplicemente serve tutto il nostro impegno, la flessibilità e l’apertura verso l’altro.

I PROTAGONISTI

La regia di Alessio Maria Federici è attenta e dinamica e segue bene l’idea che è alla base del racconto. D’altra parte, Federici ci ha già abituati a film che indagano i sentimenti, dirigendo tra gli altri “Stai lontana da me” (2013), “Fratelli unici” (2014), “Terapia di coppia per amanti” ( 2017) e il più recente “Generazione 56k” (2021).

I quattro attori interpretano tutti bene le difficoltà delle giovani coppie, alle prese con storie sentimentali sfuggenti, vite caotiche, una società che corre vorticosamente e non aspetta nessuno. I dialoghi sono divertenti e l’idea di rimescolare le carte proprio quando lo spettatore comincia a pensare “bene, questa coppia funziona…” impone al film un ritmo divertente e mai noioso.

Per coloro che preferiscono la lettura al cinema, è uscito in questi giorni anche il libro “4 metà” sempre di Martino Coli, edito da Sperling & Kupfer.

Teatro Roma
Marco Buzzi Maresca

Squallidi gli uomini, squallidi gli dei

Fantasmagorie psichiatriche sulle note di Euripide Interessante per alcune scelte registiche l’Oreste euripideo messo inscena da Dario Battaglia allo Spazio Diamante (Roma, 31.10-2.11.2025). Ma prima

Leggi Tutto »
error: Content is protected !!