
Il disperante bisogno di “non” tacere sulle altrui vite
La società che origlia, borbotta e sorveglia: giudici che divorano, roditori che bisbigliano. Chi ha scelto di recarsi al Piccolo

La società che origlia, borbotta e sorveglia: giudici che divorano, roditori che bisbigliano. Chi ha scelto di recarsi al Piccolo

Liberté, créativité, diversité: una 59a edizione all’insegna della solidarietà Il presidente Emanuele Vietina, accompagnato dalla giornalista e presentatrice Marta Perego,

Una fiaba grottesca, liturgicamente ricostruita tra buffonerie e sofferenze Possono accadere cose inverosimili nel terreno della fiaba, può accadere che

A cinquant’anni dalla sua morte, la sua eredità continua a interrogare coscienze e linguaggi. La sua voce, scomoda e profetica,

Uscito lo scorso 17 ottobre su Netflix la commedia dolce amara “27 notti” di Daniel Hendler riporta il pensiero su

Al Teatro Greco Daniele Pecci porta il suo Macbeth, una messa in scena viscerale e visionaria dove lo scontro tra

Sul palco del Teatro Vittoria Carmen Di Marzo racconta il coraggio delle staffette partigiane: e la Storia torna viva C’è

I giganti rabelaisiani ci mettono gambe all’aria Tra straniamento brechtiano e circo dada surreale il mondo del carnevalesco rabelaisiano, parte

Dalle stroncature giovanili ai capolavori della Nouvelle Vague, dal ricordo di Rossellini alla Festa del Cinema di Roma: ritratto di

Da Sant’Ilario a San Rocco, viaggio tra poesia e vento Ci sono spettacoli che si consumano nel tempo di un

Due vite diverse, due donne legate dalla storia comune: il romanzo di Nicoletta Verna “Compresi quanta crudeltà servisse per essere

Per molti è considerata la commedia perfetta. Il debutto alla Sala Umberto, firmato da Geppy Gleijeses, ha messo in luce