
“Il Vangelo di Giuda” di Giulio Base divide la critica a Locarno
Un’opera visivamente curata ma poco incisiva sul piano narrativo. Tra riletture apocrife, un cast internazionale e riflessioni sul futuro del
Un’opera visivamente curata ma poco incisiva sul piano narrativo. Tra riletture apocrife, un cast internazionale e riflessioni sul futuro del
Uscito nelle sale italiane dallo scorso 23 luglio “I Fantastici Quattro-Gli inizi” promette bene come reboot e punta ad un
L’astronomia spiegata al Circo Massimo Ogni stella racconta una storia: come le nuvole, questi piccoli diamanti nel cielo possono formare
Un festival che parla al cuore, si avvia alla chiusura conquistando il pubblico con autenticità e sorprese. Mancano pochi giorni alla
Il cinema responsabilizza o annichilisce le coscienze sul fronte ambientale? La Climate Fiction (Cli-Fi) è un genere letterario, cinematografico e
Dalla celebrazione di Milena Canonero , all’unico film italiano in concorso “Le bambine”, fino all’attesissima serie The Dial Milena Canonero, leggendaria costumista
Per il Mythos Troina Festival è andato in scena martedì 5 agosto ACAB – Agamennone caro adesso basta, uno spettacolo
Da Locarno a Venezia82, un viaggio tra storie, suoni e leggende: De Gregori, Pelù, Nino D’Angelo e Marianne Faithfull accendono
Al Teatro Tor Bella Monaca, “Glauco – confessioni criminali di un giudice randagio”, diventa un duello verbale serrato, dove colpa
Un racconto intimo e musicale che svela il genio umano di Mozart attraverso le parole di un reading teatrale unico.
Da “Le pays d’Arto” al controverso “The Birthday Party” con Willem Dafoe, passando per i tributi a Kubrick e Rossellini e il debutto
L’intervista a Laura Morante. Dal caos di oscillazioni psichiche, la scintilla è la distruzione. Mancano poche ore al trionfante epilogo