
Rossini e il potere, tra ironia e fedeltà storica
All’Opera di Roma “L’Italiana in Algeri”, tra ironia, sarcasmo e qualche incidente di percorso È la bella Isabella, L’Italiana in Algeri,

All’Opera di Roma “L’Italiana in Algeri”, tra ironia, sarcasmo e qualche incidente di percorso È la bella Isabella, L’Italiana in Algeri,

Satira, genio attoriale e denuncia sociale: Diego Frisina conquista Teatrosophia Sold-out, applausi scroscianti, risate a scena aperta e una tensione

Nel cuore del buio, la voce e il suono: un viaggio senza ritorno tra le ombre dell’animo umano Buio, solo

Giulia Vanni trasforma il dolore in teatro vivo: a Teatrosophia un monologo che fa ridere, piangere e ripensare la vita

Al cinema dallo scorso 22 maggio l’atteso film di Mario Martone sull’ esperienza carceraria della scrittrice Goliarda Sapienza presentato in

Presentato in concorso a Cannes 2025, il film di Wes Anderson rischia di stuccarci con il suo effetto déjà vù

Intervista a Luigi Tabita, direttore artistico del festival di Troina, riflettendo su carriera, mito e attualità. La quinta edizione del

Un’estate di festival tra gloria, nostalgia e overdose di pellicole: quando l’omaggio al cinema rischia di diventare routine. C’è chi

L’intervista impossibile all’indimenticata Nannarella A più di cinquant’anni dalla sua scomparsa, Anna Magnani resta una figura centrale e insostituibile nel

In sala dallo scorso 21 maggio il live action Disney con Dean Fleischer Camp alla regia non delude riportando sullo

Un viaggio potente tra fragilità e coraggio che svela la vera essenza dell’artista, in un dialogo intimo e autentico a

Dal jazz mancato al mito del western, cinque Oscar e una carriera irripetibile: Hollywood celebra l’uomo che ha fatto la