
“Gino Badate: La Vita al Rallentatore”
Con “Cosa resterà di noi”, l’Argot Studio accoglie il viaggio surreale di un uomo che, nel limbo tra vita e

Con “Cosa resterà di noi”, l’Argot Studio accoglie il viaggio surreale di un uomo che, nel limbo tra vita e

Al Teatro Arcobaleno la compagnia Castalia porta di nuovo in scena uno dei classici della letteratura italiana romantica, un concerto-spettacolo

Dal 5 settembre al 5 ottobre 2025, molteplici visioni dal mondo: 32 spettacoli, 15 compagnie con prime nazionali e workshop.

Dal debutto della regista Amélie Bonnin, all’omaggio a Delon, passando per il film su Goliarda Sapienza, il cinema celebra memoria,

L’ultimo spettacolo del Festival InDivenire, Il confine di Xelindor ci catapulta in un universo sospeso, in bilico tra favola e sogno. Uno

La rassegna di progetti teatrali presentati in forma di studio è giunta alla sesta edizione: “Autogrill” e “Il tempo di

Il Gattone Ensemble firma un album elegante e autentico, omaggio al passato ma proiettato verso il presente Con The Sound

Al Festival InDivenire Arianna Ilari e Xhulio Petushi presentano una storia di relazione, attuale e inquietante. Tra sogno e follia,

Nelle sale arriva “The Legend of Ochi”, un dark fantasy dai toni delicati e fiabeschi di Lorenzo Bancale In un luogo immaginario, chiamato isola di Carpathia,

La vertigine dell’identità, tra solitudine, ribellione e delirio poetico nel corpo di un uomo qualunque all’Off Off Theatre “Ciò che

Due atti tra mito e fantascienza, dove l’esilio diventa condizione esistenziale e la guerra si rifrange in corpi, memorie e

Il debutto al Teatro Roma di “Si vede che era destino”, una commedia di Luca Giacomozzi, diretta da Francesca Nunzi.