
The Shrouds, Cronenberg e l’estetica dell’effimero
Cronenberg indaga la precarietà della vita umana e riflette sull’uso della tecnologia come ultima spiaggia per alleviare il dolore del
Cronenberg indaga la precarietà della vita umana e riflette sull’uso della tecnologia come ultima spiaggia per alleviare il dolore del
“Le assaggiatrici” di Silvio Soldini e tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino porta in scena la terribile storia di sette
A partire dal romanzo di Pedro Lemembel, un racconto malinconico e dirompente in grado di scuotere le polveri e restituire
Al Teatro Arcobaleno, i Cavalieri di Aristofane deride la demagogia politica: non solo quella antica, ma quella recente e corrente
Al Teatro Golden “Lui che bacia lei che non bacia lui che bacia lei” prova a raccontare in modo innovativo
Il balletto di Cranko torna in tutta la sua bellezza e introspezione psicologica interpretato dal magistrale Friedemann Vogel e dalla
Dai Lumière a Topolino in dialetto, passando per Cinecittà, Kiev e Praga: storie, produzioni e anteprime che raccontano un’industria che
L’Europa è al centro dell’attenzione, in questi giorni; altrettanto lo è la guerra e il riarmo, la globalizzazione, i dazi
Simona Bertozzi e Marta Ciappina portano “Quel che resta”: un incontro tra corpi che esplorano spazi e relazioni Rimanere. Restare
L’intervista impossibile con una leggenda del cinema: Fred Astaire Bob Hope, celebre comico, cantante e attore britannico naturalizzato americano, fu
Al Manzoni di Roma, una commedia brillante tra bugie, imprevisti e risate, con Massimo Giuliani e Federica Cifola in un irresistibile duello
L’apertura della rassegna del cinema francese “Rendez-Vous” In un bel giorno di primavera, il Cinema Nuovo Sacher apre nuovamente le