Cerca

Emancip(H)ate: Una commedia che non fa ridere, ma riflettere

Il mese di maggio è cominciato con “Emancip(H)ate” in diretta streaming per 24 ore sul canale Youtube del “Teatro al femminile”. La compagnia, nata nel 2017 a Torino, opera in Italia ed è composta da  Sara Morassut, Jessica Di Bernardi, Lorenza Sacchetto, Giulia Capuzzimato,  Sabrina Biagioli e Virginia Risso, anche autrice e regista della pièce teatrale.

La commedia affronta il gender gap, contestualizzandolo attraverso un fil rouge che lega vicende stereotipate moderne a ostiche consuetudini passate, animate da un linguaggio ironico. Da donna si possono cogliere immediatamente frangenti di momenti già vissuti nella quotidianità; peccato non siano déjà vu ma concrete esperienze ricorrenti. Tuttavia, a prescindere dal sesso, l’importante è non rimanerne spettatori passivi.

Si alternano sagaci siparietti, portavoce di uno spettacolo che non ci si vorrebbe mai trovare a vedere. Perché privo di una trama entusiasmante? No, affatto, ma poiché gran parte della finzione portata in scena attinge dalla realtà, che è scoraggiante e terribilmente ripetitiva quando si tratta di discriminazioni

Inizialmente sul palco prende atto una rivisitazione di un talent show. Le attrici, tremendamente brave, hanno i volti dipinti da clown e interpretano delle ragazze che tentano di farsi strada per realizzarsi professionalmente. Quella che doveva essere la ricerca di una possibilità di carriera si trasforma un’imbarazzante chiacchierata fra loro e la giuria. Assenti domande mirate e opportune, molteplici le richieste bizzarre relative alla fisicità e alla vita privata.

Solitamente a intervallare un programma televisivo ci sono le pubblicità, anche stavolta ne vengono enfatizzati i messaggi allusivi completamente fuori luogo; le figure femminili, spiacevolmente svilite, sembrano diventare esse stesse il prodotto da acquistare mentre le funzionalità di quest’ultimo passano totalmente in secondo piano.

A seguire viene posta l’attenzione su delle esplicative traversie storiche determinanti traguardi giudiziari, la legge 194 sull’aborto e lo sviluppo di un processo per stupro del 1978. I racconti, accompagnati da discorsi retorici, lasciano l’amaro in bocca, invece che legittimare forme di rispetto.

Lo scenario delle rappresentazioni è un circo. Solo nell’istante in cui le luci si spengono, sul finale, diviene evidente che il tendone non è ancora stato smantellato definitivamente: tutt’oggi le manifestazioni d’odio mettono a dura prova l’emancipazione.

Teatro Roma
Marco Buzzi Maresca

Squallidi gli uomini, squallidi gli dei

Fantasmagorie psichiatriche sulle note di Euripide Interessante per alcune scelte registiche l’Oreste euripideo messo inscena da Dario Battaglia allo Spazio Diamante (Roma, 31.10-2.11.2025). Ma prima

Leggi Tutto »
error: Content is protected !!