Lente “Divagazioni e delizie”. Il monologo di Daniele Pecci

Daniele Pecci, debutta sul palco del Teatro Parioli con “Divagazioni e delizie”, un ritratto intimo e profondo dell’ultimo Oscar Wilde scritto da John Gay.

Confrontarsi con l’interpretazione magistrale di Romolo Valli del 1978, nei panni di Oscar Wilde (alias Sebastian Melmoth) non è di certo impresa da poco. Tuttavia, Daniele Pecci – qui in veste di interprete e regista – offre una performance attoriale di notevole spessore.

Mentre nel testo originale, un Wilde ormai affaticato, appesantito e malato si esibisce a sipario chiuso, direttamente sulla ribalta, di fronte ad un pubblico scalcinato e pressoché indifferente (una situazione non lontana da quella reale, con un auditorio piuttosto sparuto); la regia di Daniele Pecci opta per uno spazio scenico essenziale, con pochi elementi: un pianoforte, un grammofono le cui sporadiche melodie accompagnano frammenti di ricordi; un tavolino adornato con una tovaglia, alcuni volumi – naturalmente dell’artista – e l’immancabile bottiglia d’assenzio; sullo sfondo, lateralmente, un groviglio di sedie accatastate. Qui, le tonalità scure della scena, creano un’atmosfera decadente sottolineando il senso di declino, sofferenza e malinconia che permea l’intero monologo e durante il quale un gioco drammaturgico delle luci accompagna il variare degli stati emotivi. Una sorta di conferenza autobiografica; lectio magistralis, se vogliamo – a volte interrotta da qualche piccolo, discreto happening.

Quello che ci viene restituito è un ritratto intimo e profondo di Oscar Wilde; la sua essenza; il suo trasfigurarsi nell’arte. Un uomo che ha fatto della sua vita un’arte e dell’arte la sua vita. Così, il sarcasmo e l’ironia pungente (prima parte) si intrecciano con il ricordo di un passato glorioso, di un genio che splendeva tra i fasti di un’epoca che sembrava invincibile, ma che il tempo e le convenzioni hanno finito per schiacciare. Ed è qui (seconda parte) che, il flusso dialogico attinge alle pagine del De Profundis ricomponendo il mosaico di un’esistenza alla fine segnata dalla prigionia, dall’amore perduto e dalla malattia. Una discesa negli abissi della malinconia e della sofferenza; un’esplorazione di una decadenza non solo fisica ma più intimamente profonda: l’eco lontana di un sé intriso di fragilità e umanità.

La “conferenza” diventa, così, non solo occasione per ritrarre la complessa e poetica personalità dello scrittore; ma anche una feroce critica alla società di allora (non poi così diversa da quella di oggi); la stessa che Wilde sfidò con il suo anticonvenzionalismo, la sua avversione per i moralismi e il suo spiccato estetismo. Quello che ne viene dipinto, pertanto, è un Wilde autentico, capace di un umorismo garbato e di un cinismo elegante, senza mai rinunciare alla sua natura di uomo e artista libero. Un’esistenza, la sua, vissuta come un atto di resistenza e un inno alla bellezza eterna.

Purtroppo, nonostante la bravura interpretativa di Daniele Pecci, che ha saputo delineare con eleganza e profondità la figura complessa di Wilde, l’intera pièce sembrava mancare di ritmo. Forse per scelte registiche non pienamente idonee? O forse, un ritmo stagnante attribuibile alla scarsa partecipazione dell’auditorio, la cui energia – spesso decisiva nel creare un ponte tra scena e platea – appariva ridotta al minimo? Un interrogativo, questo, che pur non sminuendo il valore della performance lascia però il dubbio su quanto un coinvolgimento maggiore avrebbe potuto valorizzare ulteriormente la messinscena.

__________________________________________________

Divagazioni e delizie di John Gay con Daniele Pecci – Traduzione e regia, Daniele Pecci. Assistente alla regia, Raffaele Latagliata. Costumi, Alessandro Lai. Musiche originali, Patrizio Maria D’Artista. Teatro Parioli, dall’11 al 22 dicembre 2024.

Teatro Verona
Ilaria Savoia

Arlecchino? SI!

Al Teatro Nuovo di Verona lo spettacolo “Arlecchino?”, riporta in scena un Arlecchino insolito interpretato da Andrea Pennacchi e che

Leggi Tutto »