
La serie “Noi” dà risposte alle diversità umane
Noi è la serie prodotta da Cattleya, andata in onda su Rai 1 in dodici episodi a partire dal 6
Noi è la serie prodotta da Cattleya, andata in onda su Rai 1 in dodici episodi a partire dal 6
Come avevamo anticipato qualche settimana fa in una corrispondenza da Parigi dal titolo Anche Cannes fa TikTok… in contrasto con i
Il mondo del cinema ricorda nel centenario dalla nascita Ugo Tognazzi. L’ultima volta che ci siamo incontrati dopo tante interviste sui
Kenneth Branagh è nei cinema italiani con due suoi film. Dopo aver parlato di “Assassinio sul Nilo”, ora tocca al
«Che la festa cominci!», strillavano gli imbonitori scavalca montagne degli spettacoli circensi in giro per città e paesini in primavera
Il ruolo che lo rese popolare nel firmamento cinematografico degli anni ottanta fu quello di un’omossessuale che condivideva la cella
Mentre si cerca di dimenticare solo per un attimo le atrocità’ della guerra e l’angoscia di un virus lontano a
In questi ultimi mesi, per nostra fortuna hanno ripreso a lavorare i cinema e i teatri, con loro anche le
Cos’è la felicità? Dove la si può trovare? È uno stato personale o è qualcosa di altruistico? È un’effimera illusione
Il critico cinematografico Marcello Garofalo nel 1993 registrava, insieme alla regista Antonietta De Lillo, una lunga conversazione con il grande
Kenneth Branagh torna dietro la cinepresa (e anche davanti) per dirigere un nuovo capitolo sul famoso investigatore belga, tratto dai
«Il Cinema riscalda la città’ fantasma», questo uno dei tanti titoli di giornali per sottolineare l’inaugurazione della 72a Berlinale del