Presentata la 78ª edizione del Festival: tra Wes Anderson, Ari Aster e il debutto alla regia di Scarlett Johansson, solo “Fuori” di Martone rappresenterà l’Italia nella selezione ufficiale.
È stata presentata a Parigi, nella consueta conferenza stampa annuale condotta dal direttore Thierry Frémaux, la selezione ufficiale della 78ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio. E se già qualcuno sussurra che, vista la line-up, “verranno tutti a Venezia”, il cartellone offre comunque nomi di primo piano e alcune interessanti sorprese.
A rappresentare l’Italia nel concorso ufficiale ci sarà un solo titolo: Fuori di Mario Martone, con Valeria Golino nei panni della scrittrice Goliarda Sapienza, affiancata da Elodie e Matilda De Angelis. Il film, ambientato nella Roma del 1980, racconta l’esperienza carceraria della scrittrice – arrestata per il furto di alcuni gioielli – e, soprattutto, la rinascita collettiva di un gruppo di donne che, una volta uscite di prigione, daranno vita a una potente comunità di lavoro e libertà. Il soggetto è firmato da Ippolita Di Majo.
La giuria di quest’anno sarà presieduta dall’attrice francese Juliette Binoche, mentre la Palma d’Oro alla carriera verrà assegnata a Robert De Niro, ospite d’onore della serata inaugurale. L’edizione è inoltre dedicata simbolicamente al ricordo di Alain Delon e al regista David Lynch.
Nella sezione collaterale Un Certain Regard saranno invece presenti due opere italiane: Testa e Croce di Matteo Zoppis e Alessio Rigo, e La città di pianura di Francesco Sossai.
Il concorso ufficiale include diciannove titoli, tra cui spiccano A Simple Accident di Jafar Panahi e Nouvelle Vague di Richard Linklater, quest’ultimo un omaggio ai grandi maestri del cinema francese come Jean-Luc Godard e Claude Chabrol. Non mancheranno le star sul red carpet grazie a due produzioni molto attese: Eddington di Ari Aster, con Joaquin Phoenix, Emma Stone e Pedro Pascal, e La trama fenicia, nuovo lavoro scritto e diretto da Wes Anderson, con Benicio Del Toro, Tom Hanks e Scarlett Johansson.
Tra i film fuori concorso si segnalano Partir un jour della francese Amélie Bonnin, scelto come film di apertura, Vite private di Rebecca Zlotowski con Jodie Foster e Daniel Auteuil, e Mission: Impossible – The Final Reckoning, ultimo capitolo della saga con l’instancabile Tom Cruise, diretto da Christopher McQuarrie.
Tra le curiosità, il debutto alla regia di Scarlett Johansson con Eleanor the Great, la storia di amicizia tra una novantenne della Florida e una studentessa universitaria di 19 anni di New York e il ritorno di Spike Lee con Highest 2 Lowest, un crime thriller fuori concorso con Denzel Washington. La colonna sonora includerà anche la celebre Prisencolinensinainciusol di Adriano Celentano, brano cult inciso nel 1972.
Cannes si prepara dunque a un’edizione densa di cinema e suggestioni, tra grandi nomi, nuove voci e omaggi alla memoria.