
“ESODO” di e con Simone Cristicchi: La recensione di Tonino Pinto
Non mi era mai successo, in 60 anni di carriera fra cinema, televisione e teatro, di assistere e di vivere
Non mi era mai successo, in 60 anni di carriera fra cinema, televisione e teatro, di assistere e di vivere
IL TITOLO DEL FILM È “L’ULTIMO UOMO CHE DIPINSE IL CINEMA” DIRETTO DA WALTER BENCINI, PRODUTTORE ASSOCIATO MARCO DE MICHELI
DIRETTO DA CARLO VERDONE, PRODOTTO DA AURELIO E LUIGI DE LAURENTIIS, ESCE NELLE SALE ITALIANE SI VIVE UNA VOLTA SOLA
LEI È PETRA MAGONI, VOCE STRAORDINARIA CAPACE DI STUPIRE. GIÀ DUE VOLTE A SANREMO NEL ‘96 E ’97, FIGLIA ARTISTICA
Applausi a scena aperta al Teatro Vittoria a Roma per la Turandò, in cartellone fino al 16 febbraio, in tournée
IN ITALIA ARRIVÒ PER LA PRIMA VOLTA NEL 1954, SCRITTURATO DAL GRANDE PRODUTTORE DINO DE LAURENTIIS PER GIRARE IL COLOSSAL
“Una vez cada màs” cantava la star del bolero più famoso nel 1937, l’anno della prima edizione nei saloni decò
Amici vicini e lontani, buonasera! buonasera ovunque voi siate! Così cominciava alla radio, senza le immagini della televisione, agli inizi
Il regista di tanti capolavori apprezzati in tutto il mondo, visto dall’occhio di un cronista d’eccezione Tutti parlano degli Oscar