
Storia di un mecenate del cinema italiano: Riccardo Gualino
Mentre si cerca di dimenticare solo per un attimo le atrocità’ della guerra e l’angoscia di un virus lontano a
Mentre si cerca di dimenticare solo per un attimo le atrocità’ della guerra e l’angoscia di un virus lontano a
Conosco tutte o quasi le sue canzoni, 4 Marzo 1943, ribattezzata dal pubblico Gesù Bambino, L’anno che verrà, Piazza grande, voce
Fu sul set del film Uccellacci e uccellini, grazie ai rapporti di lavoro con il produttore Alfredo Bini che conobbi
Decine di programmi televisivi come quello sulla Storia del cristianesimo, inchieste, reportage, altrettanti spettacoli teatrali seguitissimi dal pubblico, più di
Li unisce in particolare fra le altre, una canzone, ma che dico un monumento della poesia in musica, regina ancor
«Il Cinema riscalda la città’ fantasma», questo uno dei tanti titoli di giornali per sottolineare l’inaugurazione della 72a Berlinale del
Apriamo questo articolo con la notizia appena battuta dalle agenzie di stampa dell’entrata nella cinquina delle nomination per l’Oscar come
Addio a Monica Vitti, addio alla regina del cinema italiano. “Oggi è un giorno davvero triste, ci ha lasciato una
In attesa di ritrovare possibilmente a pieno regime “il buio in sala” per rivivere l’emozione di un tempo fuori dal
Soprannominato “Il Mattatore” (dall’omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più emblematici attori
Era ora! Innovatore di radio e televisione, regista, musicista, talent-scout, comunicatore e ambasciatore del talento italiano nel mondo, Renzo Arbore
La 94a cerimonia dei premi Oscar che seguiremo per Quarta Parete il 27 marzo, dopo tre anni di limitazioni covid,