
AMADEUS al Quirino: La recensione
di Miriam Bocchino Cosa rimane di un uomo se distruggi il suo sogno? Sulla scena vediamo il successo e il
di Miriam Bocchino Cosa rimane di un uomo se distruggi il suo sogno? Sulla scena vediamo il successo e il
di Laura Dotta Rosso Siamo a Roma in tante epoche diverse, personalità discordanti, desideri disparati e voglia di raccontarsi, sfogarsi,
di Laura Dotta Rosso “ Stella, stellina la notte si avvicina la fiamma traballa la mucca è nella stalla”. La celeberrima
di Miriam Bocchino Tre donne e quattro uomini, tre prostitute e quattro clienti. Voci che si intercorrono, si sovrappongono e
di Laura Dotta Rosso Siamo nel futuro: anno 2089. La storia non ha insegnato nulla e un nuovo muro è
di Riccardo Bramante Già dal titolo del libro balza evidente la caratteristica principale dell’autore “Vittorio Feltri- L’irriverente”; e, infatti,
di Daniela Coppola BERT BRECHT STRASSE da Bertolt Brecht – regia di Giancarlo Sammartano Scuola Fondamenta – Teatro Off/Off Theatre
di Laura Dotta Rosso La nicchia di mattoni del Teatro Basilica, splendido e raccolto spazio di fianco alla basilica di
di Laura Dotta Rosso “Io ci rimango in Italia perché la politica mi interessa, perché voglio rendere questo posto migliore”.
di Laura Dotta Rosso “Mio padre , quando ero giovane, mi ha imposto di leggere Balzac perché diceva che in
di Laura Dotta Rosso Un rapporto complicato tra un uomo e una donna. Un rapporto tortuoso tra un padre e
di Laura Dotta Rosso Sembra di assistere ad uno spin off della vita del personaggio più studiato della storia: Adolf