
Saudade e Fernando Pessoa nella danza di Adriano Bolognino
Saudade, tra nostalgia e solitudine, in prima regionale al Comunale di Vicenza Saudade, in portoghese, indica una solitudine particolare, una

Saudade, tra nostalgia e solitudine, in prima regionale al Comunale di Vicenza Saudade, in portoghese, indica una solitudine particolare, una

Al Museo Santa Caterina, spazio e omaggio alle donne della Belle Époque. Donne protagoniste, donne decise, consapevoli, donne conosciute e

“Da parte di madre”: l’ultimo libro, edito da Feltrinelli, della scrittrice e dialoghista cinematografica Federica De Paolis. La scrittura ha

Per la prima volta a Vicenza, con Pasionaria, è approdata la compagnia spagnola La Veronal, diretta da Marcos Morau. Veronal è

La mostra riscopre la Pop Art e la Beat Generation dell’Italia anni ‘60 e ‘70. Un’immersione tra i colori, i

Intelligenze, connessione e la scoperta di un sottosuolo misterioso sono il centro della nuova performance di Nicola Galli. Ultra [dal lat.

La storia di Ada e di Daria in “Come d’aria”, vincitore del premio Strega 2023. Una vita di confini. Una

Philippe Kratz firme le coreografie del nuovo spettacolo “The Red Shoes” interpretato dal Nuovo Balletto di Toscana. Una favola non

Memoria, corpo, vita: al Comunale di Vicenza, “Gli anni” di Marco D’Agostin, con Marta Ciappina. Che cos’è la memoria se

Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli portano in scena “L’anatra all’arancia” al Comunale di Vicenza. Lui, lei e gli altri: poche

“Bellezza imperfetta” sta continuando il suo viaggio nei teatri, tra emozione e successo. L’intervista. Chi, per professione e per carriera,

Artista e Naming Specialist: l’intervista a Maurizio Sangineto, in arte Sangy, dagli inizi della sua lunga carriera ai nuovi progetti