
Nicola Savarese, esploratore di mondi teatrali.
Oggi, 20 giugno 2024, ci lascia all’età di settantotto anni il noto studioso e docente di storia del teatro, Nicola
Oggi, 20 giugno 2024, ci lascia all’età di settantotto anni il noto studioso e docente di storia del teatro, Nicola
Dopo aver conquistato pubblico e critica ed essersi aggiudicata la vittoria durante la scorsa edizione di “Salviamo i Talenti”, “Generazione
Da un’idea originale di Jean-Claude Penchenat, al Teatro Vittoria “Le Bal” di Giancarlo Fares e un’Italia che non balla. Probabilmente
Con la sua ultima pubblicazione la Prof. Mirella Schino prosegue gli studi intorno le problematiche relative al Grande Attore, alla
Al Teatro Villa Lazzaroni, una serata esclusiva in cui poter respirare il futuro a ritmo di flamenco. Intervista a Francisca
Al Teatro Vascello, in esclusiva italiana, il regno del possibile nelle coreografie di Lucinda Childs e Michele Pogliani. E con
Leo Muscato prosegue l’eredità dei De Filippo con una versione moderna della celebre commedia di Peppino. Cosa accadrebbe se credenze
Al Teatro Palladium con “Solo Goldberg Variations”, Virgilio Sieni mappa una cartografia gestuale in continua evoluzione. Il gesto, l’alpha e
Nota ai più per il suo ruolo in “Via col Vento” ed icona di femminilità, Vivien Leigh cerca il riscatto
Ballerino professionista di Paul Taylor e tra i fondatori delle compagnie Momix e ISO, il coreografo Daniel Ezralow torna sui
Dal testo – vincitore del Premio Pulitzer – di Frances Goodrich e Albert Hackett, “Il diario di Anne Frank” di
Letteratura e teatro; romanzo e scena: una vita, quella di Mario Moretti, al servizio di quest’intima relazione. Un impegno, il