Emozione ed applausi convinti dal tantissimo pubblico che ha gremito ArenAniene per l’opera prima Palazzina LAF
di Grazia Menna
La rassegna ArenAniene , ospitata nel Parco del Ponte Nomentano, con il sottotitolo “Il cinema che cura il territorio” è giunta alla sua 7ª edizione.

La formula vincente della manifestazione è riassunta nello slogan “Ogni sera un film che ha vinto un premio” e la selezione delle opere che compongono questa rassegna annovera dei veri colossal della filmografia italiana. Basta vedere il programma e si scopre la presenza di film quali C’é ancora domani, The Holdlovers, Palazzina Laf, Io capitano, Rapito e tanti, tanti altri che danno lustro al sistema cinema.
Nella calda ed afosa serata del 21 luglio scorso, il festival ha proposto l’opera Palazzina LAF, vincitrice al David di Donatello 2024 di tre premi: per il Miglior attore protagonista (Michele Riondino), Miglior attore non protagonista (Elio Germano) e Migliore canzone originale (La mia terra, scritta e interpretata da Diodato).
Nel cast dell’opera anche la presenza di Vanessa Scalera, Domenico Fortunato, Gianni D’Addario, Michele Sinisi, Fulvio Pepe e i tre ospiti della serata: Gianni Lillo, Marina Limosani e Antonio Prisco
Il film di Michele Riondino, che esordisce con quest’opera alla regia, ha il coraggio di raccontare la storia buia dell’ILVA di Taranto negli anni ’90 e del primo caso accertato dalla magistratura di mobbing. Riondino si cuce addosso il personaggio controverso di Caterino Lamanna e con l’altra magnifica interpretazione di Elio Germano nei panni del direttore dell’ILVA, Giancarlo Basile, realizza un “film a tema” non semplice, un lavoro artistico che è un “pugno nello stomaco”, un atto di denuncia vibrante e senza condizionamenti. Un film che pone lo spettatore davanti ad una oscura pagina dell’agire anche istituzionale, nel “fantomatico” progresso che le acciaierie ILVA avrebbero portato nel tarantino.
Ha introdotto la serata la direttrice artistica della rassegna Patrizia Di Terlizzi , che ha curato anche l’allestimento dell’evento ed ovviamente la scelta delle opere da proporre al pubblico; prima di iniziare l’intervista con gli attori del cast presenti, la direttrice ha presentato l’Assessore con Delega in materia di Politiche Culturali e Diritto all’Abitare Luca Blasi che, ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento della rassegna, ha anche confermato l’impegno dell’amministrazione, nell’attuazione di eventi quali ArenAniene, su un lasso temporale di più ampio respiro, confermando che una città più sicura non è una città con più controlli di polizia, ma una città che vive di eventi che consentano alla popolazione di partecipare appieno animando il proprio territorio.
La serata è proseguita con l’intervista ai tre attori presenti, intervista che ha consento al pubblico, numerosissimo, di scoprire il “dietro le quinte” e l’approccio che Michele Riondino ha utilizzato per questo lavoro cinematografico, a partire dalla selezione del cast fino al rapporto che ogni attore aveva rispetto all’argomento del film, il mobbing. Nelle parole emozionate di Marina Limosani si è percepita l’intensità di raccontare questa storia vera e il clima di totale compenetrazione tra gli attori, i fatti e la denuncia messa in scena dalla sapiente regia di Riondino.
Alla fine della proiezione, il numerosissimo pubblico che ha gremito lo spazio antistante lo schermo, obbligando l’organizzazione ed ampliare i posti a disposizione data la massiccia affluenza, ha tributato un lungo applauso al film, come ringraziamento al regista del suo operato.

La rassegna è organizzata dalla cooperativa Tam Tam con la direzione organizzativa di Giulio Gargia, il patrocinio del Municipio 3 e la collaborazione del Centro Diurno di via Monte Tomatico della ASL RM1. La manifestazione è inoltre sponsorizzata da Engel e Volker Immobiliare.
Il prossimo appuntamento, imperdibile, è con Matteo Garrone e il suo Io Capitano, la serata del 25 luglio 2024. A precedere la proiezione, un incontro con lo stesso Matteo Garrone.
Rassegna arenAniene – 7° edizione – Ogni sera un film che ha vinto un premio – Dal 18 luglio al 18 agosto 2024 al Parco del Ponte Nomentano
Foto di Grazia Menna