Arte e amicizia raccolti in una mostra virtuale

Carlo Levi e Piero Martina sono i protagonisti di un’esposizione dedicata alle loro opere e alla loro amicizia.

Il racconto di un’amicizia può passare anche attraverso le testimonianze, le creazioni rimaste. In questo caso sono le opere e i temi affrontati a parlare del legame di due artisti, protagonisti del Novecento.

P. Martina, Nudo nel grano, 1971 @fondazionecarlolevi

Quella della Fondazione Carlo Levi, con l’Associazione Archivio Piero Martina, è una proposta (inserita all’interno dell’ampio progetto Intorno al mondo di Carlo Levi) che non solo supera il tempo, ma direttamente anche lo spazio: Carlo Levi e Piero Martina artisti torinesi. Itinerario di un’amicizia è l’esposizione virtuale, accessibile dal 1° giugno 2024 sulla piattaforma della Fondazione, che rende disponibile la visione di una serie di opere di entrambi, divise per sezioni specifiche. Il progetto e i testi sono a cura di Daniela FontiAntonella Lavorgna e Antonella Martina.

Il filo conduttore è la loro esperienza e la comunanza di soggetti rappresentati, la passione per un’arte reale, vicina ai fatti e alla sostanza della vita. Sono entrambi torinesi, nonostante la differenza di età (una differenza di circa una decina d’anni) e di percorso (Levi è ricordato anche per il suo contributo politico e letterario, Cristo si è fermato ad Eboli ne è uno degli esempi più conosciuti), l’impegno artistico, però, li accomuna e avvicina. L’arte diventa mezzo di raffigurazione della realtà, aderenza, sintesi fedele, veridicità; figure e volti umani ma anche paesaggi, semplici scorci naturali.

Sono così esposti i dipinti che immortalano Torino tra i fumi delle fabbriche e le sue vie, una suggestiva e indistinta Mole Antonelliana, scene di vita familiare e quotidiana come nel caso delle opere La famiglia a tavola di Piero Martina o Il padre a tavola, Il fratello e la sorella di Carlo Levi. Ci sono poi i ritratti e i dipinti degli amici, come il Ritratto di Sergio Solmi o il Ritratto di Eugenio Montale di Carlo Levi. Entrambi i protagonisti della mostra hanno conosciuto e intessuto conoscenze intellettuali, politiche e letterarie come non poche. Lo stesso Levi, per esempio, visse una lunga relazione con Linuccia, la figlia di Umberto Saba. Fu lei stessa a istituire la Fondazione a suo nome.

Umanità, persone e personalità ma anche natura morta: ecco un’altra tematica che entrambi sviluppano in modo personale e ricercato. I Grandi fiori sparsi di Carli Levi sono accanto alle Rose bianche di Piero Martina in un vaso. I soggetti, qui raggruppati, sono caratterizzata dalla scomposizione degli spazi, degli elementi attraverso pennellate spesse, vive di colore, compatte, capaci di restituire l’idea della rappresentazione.

Altra consonanza di soggetti è la questione sociale a cui sia Piero Martina che Carlo Levi hanno prestato attenzione. Denuncia, testimonianza e racconto delle condizioni di vita dei lavoratori, delle operaie (Martina in modo particolare, un esempio è la serie delle tessitrici) e della vita all’interno delle fabbriche.

La loro ricerca si lega, allo stesso tempo, anche al ricordo, alla lotta, all’appartenenza: viene proposto Il partigiano, da Delacroix di Piero Martina, ma anche la realtà contadina presentata da Levi con Qui nascono. I toni riportati sulle tele si fanno scuri, soffusi, pesanti, quasi a voler restituire allo spettatore la gravosità, la fatica, l’alienazione di quella precisa condizione. I visi della gente esprimono durezza, sofferenza, spirito d’unione nonostante l’anonimato.

L’aspetto umano viene ulteriormente approfondito con una serie di tele dedicate al nudo e al paesaggio: i due autori espongono i loro stili personali e il loro modo di vedere e rappresentare l’esterno. La figura umana si amalgama a ciò che la circonda, come in Nudo nel grano o Nudi nella vigna verde di Piero Martina. Lo scrittore torinese, invece, è presente con Booz e Piccolo Narciso.

Niente particolari o dettagli, ma solo colore combinato con la forma di una pennellata vigorosa, che riporta i tratti generali dei paesaggi, di una natura spontanea e semplice, figure indeterminate. Torna il tema della concretezza, della realtà, di una materialità casuale, terra terra. Un filo conduttore, sviluppato singolarmente, che è possibile riconoscere anche davanti allo schermo di un computer.

C. Levi, Narciso piccolo, 1965, @fondazionecarlolevi

Carlo Levi e Piero Martina artisti torinesi. Itinerario di un’amicizia è un’esposizione particolare, che avvicina queste due figure anche a chi non le conosce grazie ad una simulazione inedita (consiglio la visualizzazione a tutto schermo), accessibile che lascia delle informazioni e degli spunti da approfondire.

Un percorso fondato su una serie di tematiche in comune, sviluppate con uno stile proprio, in grado di descrivere i tratti sommari di un’amicizia che nutrì e influenzò entrambi. Un assaggio, una passeggiata “a distanza”, magari, per una possibile, futura visione dal vivo della loro produzione artistica.

Dal ciclo Intorno al mondo di Carlo Levi mostra virtuale – Carlo Levi e Piero Martina artisti torinesi. Itinerario di un’amicizia – Ciclo mostre a cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna – Fondazione Carlo Levi

Immagine di copertina/in evidenza: Carlo Levi, Le officine del gas, 1926, @fondazionecarlolevi

Teatro Roma
Francesca Romana Moretti

In Palestina dopo Cristo

Al Teatro Vittoria Michele La Ginestra ha riproposto il suo “Come Cristo comanda”, portando agli spettatori una riflessione che sa

Leggi Tutto »