SHAKESPEARE PER ATTORI ANZIANI al Teatro De' Servi
Teatro De' Servi
Dal 12 al 29 maggio 2022
La Bilancia Produzioni
presenta
SHAKESPEARE PER ATTORI ANZIANI
di Francesca Nunzi
regia di Claudio Insegno
con Francesca Nunzi e Marco Simeoli e con Daniele Derogatis
Dal 12 al 29 maggio al Teatro de’ Servi va in scena SHAKESPEARE PER ATTORI ANZIANI, una commedia a carattere parodistico fra il serio e il varietà, scritta da Francesca Nunzi e diretta daClaudio Insegno.
Risfogliando l’opera magnifica di William Shakespeare, mi sono immaginata due attori di varietà, ormai non più giovani e piuttosto disperati, alle prese con una messa in scena di alcune delle più celebri tragedie e commedie del grande autore. Essi infatti vogliono partecipare ad un festival Shakespeariano, ma non avendo soldi per mettere su una vera compagnia teatrale, decidono di fare tutto da soli. Così i nostri due buffi attori, marito e moglie nella vita, affronteranno spudoratamente tutti i famosissimi personaggi creati dalla nobile penna e finiranno col rendere la rappresentazione goffa, surreale, ma molto divertente. Una Giulietta che non si affaccia più dal balconcino perché si è trasferita al piano terra in quanto non può più fare le scale essendo vecchia e appesantita, un Romeo affaticato e mezzo rimbambito, un Amleto pigro e confuso, un Otello che non riesce più a rientrare in patria perché hanno bloccato la sua nave essendo lui uomo di colore, una bisbetica col diabete, un mercante di Venezia accompagnato dalla sua badante, i protagonisti della Tempesta in preda agli ormoni, Coriolano che soffre di colite… E così via, una serie di sketch divertenti e folli che, alla fine, però, costringeranno i due protagonisti a desistere dall’affrontare un’opera così intoccabile per tornare a fare il varietà.
Da Martedì a Sabato ore 20; Domenica ore 17:30
iglietti online (www.teatroservi.it e www.vivaticket.com) o al telefono con carta di credito
All’interno vi aspetta un accogliente bar con drink e gustosi spuntini
In stagione: commedie, stand-up comedy, comic show accessibili ai sordi, concerti, incontri
Tutte le attività si svolgono nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza anti-Covid
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA al Teatro Brancaccio
TEATRO BRANCACCIO
Dal 7 al 30 aprile 2022
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
commedia musicale di GARINEI E GIOVANNINI
scritta con JAJA FIASTRI
liberamente ispirata a “AFTER ME THE DELUGE” DI DAVID FORREST
musiche di ARMANDO TROVAJOLI
GIANLUCA GUIDI - Don Silvestro
MARCO SIMEOLI - Sindaco Crispino RENATO CRUDO - Toto
CAMILLA NIGRO - Clementina FRANCESCA NUNZI – Ortensia
“La Voce di Lassú” è di ENZO GARINEI
con la partecipazione straordinaria di
LORENZA MARIO nel ruolo di Consolazione
scenografie - progetto originale di GIULIO COLTELLACCI adattamento scenografico di GABRIELE MORESCHI
costumi - disegni originali di GIULIO COLTELLACCI adattamento di FRANCESCA GROSSI
disegno luci di UMILE VAINIERI disegno fonico di EMANUELE CARLUCCI
direttore di produzione CARLO BUTTÒ supervisione artistica ALESSANDRO LONGOBARDI
coreografie di GINO LANDI direzione musicale MAURIZIO ABENI
ENSEMBLE
VALERIO ANGELI | VINCENZA BRINI | NICO BURATTA | CRISTIAN CATTO
FRANCESCO DE SIMONE | MARTINA GABBRIELLI | MARTA GIAMPAOLINO
SIMONE GIOVANNINI | FRANCESCA IANNÌ | FRANCESCO LAPPANO
KEVIN PECI | ARIANNA PROIETTI | ANNAMARIA RUSSO | ROCCO STIFANI
YLENIA TOCCO | FRANCESCA ZANON
ANTONIO CAGGIANELLI | NICOLAS ESPOSTO | GIAMPIERO GIARRI
nel cuore per sempre
regia originale di PIETRO GARINEI e SANDRO GIOVANNINI
ripresa teatrale di GIANLUCA GUIDI
assistente di produzione CARLA DE GASPERIS amministratore di compagnia ANDREA MANARA
aiuto regia MANUELA SCRAVAGLIERI assistente coreografo CRISTINA ARRO’ vocal coach MARCO BOSCO
direttore di scena ALESSANDRO CATALANO | GERARDO NIGRO capo macchinista GENEROSO CIOCIOLAmacchinisti FABIO PRISCA | DAVIDE CIANFICHI | MANUEL CARELLA
datore luci/video ALIN TEODOR POP elettricista SERGIO SALES
fonico di sala FRANCO PATIMO microfonista FABIO RIVELLI sarta DEBORA PINO
adattamento costumi FRANCESCA GROSSI
realizzazione scenografie SHAPER SCENE
realizzazione pedana e movimentazioni scenografie DARI AUTOMAZIONI
realizzazioni costumi SARTORIA BRANCACCIO
noleggio impianti luci e audio SUONO E LUCI noleggio impianti video MATRIX
trasporti EMANUELE FRAGRARIA
foto locandina MARINA ALESSI foto di scena TOMMASO LE PERA/MASSIMILIANO FUSCO realizzazioni contributi video CLAUDIO CIANFONI video STAGE MEDIA
visual e coordinamento grafico LIVIA CLEMENTI ufficio stampa SILVIA SIGNORELLI
grafica MARCO SPADONI videomaker DEBORA MANZO
la colomba è addestrata da FABIO FRATTARI
si ringrazia ALESSANDRO CARIA per la memoria storica dello spettacolo
UNA PRODUZIONE ALESSANDRO LONGOBARDI
PER VIOLA PRODUZIONI IN COLLABORAZIONE CON OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO
aggiungiunpostoatavola.com FB Aggiungi un posto a tavola IG @aggiungiunpostoatavola
Oltre 300 mila spettatori per tre stagioni teatrali ogni sera hanno applaudito il simbolo della purezza, la “Colomba”, sintesi di gioia e rinascita, in emozionanti standing ovation sulle note finali dello spettacolo. Pubblico commosso e felice.
E così ben 250 repliche in giro per l’Italia portano Alessandro Longobardi a riprendere il tour di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA per la stagione teatrale 2021-2022 con un cast composto da 24 artisti, cantanti, ballerini.
Una tra le più amate commedie musicali italiane, di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, protagonisti insuperati di un’epoca leggendaria per il teatro italiano. Le musiche, composte da Armando Trovajoli, hanno incantato intere generazioni.
Rappresentata per la prima volta nel 1974, fu un successo senza precedenti, con centinaia di migliaia di spettatori entusiasti, affermandosi anche sulla scena internazionale con oltre 30 edizioni e circa 15 milioni di spettatori, in Inghilterra, Austria, Cecoslovacchia, Portogallo, Spagna, Russia, Ungheria, Messico, Argentina, Cile, Brasile, Venezuela, Finlandia.
Gianluca Guidi cura la messa in scena di questo spettacolo, coadiuvato da un ottimo cast creativo, composto dal prestigioso coreografo Gino Landi, assistito da Cristina Arrò; dal direttore musicale Maurizio Abeni, già assistente di Armando Trovajoli, dallo scenografo Gabriele Moreschi, che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci della celebre e ingegnosa scenografia con il doppio girevole e la grande arca; dalla costumista Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei raffinati costumi, anche questi di Giulio Coltellacci.
Il disegno luci è di Umile Vainieri; il disegno fonico è di Emanuele Carlucci; la realizzazione dei contributi video è di Claudio Cianfoni. La scena è stata realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio, che fu il costruttore nella prima edizione del ’74 e da Antonio Dari per la parte meccanica; i costumi sono confezionati dalla Sartoria Brancaccio.
Nel cast artistico Gianluca Guidi, erede legittimo del padre Johnny Dorelli protagonista della prima edizione, si conferma nel ruolo di Don Silvestro, come nell’edizione del 2009. Enzo Garinei dopo ben 500 repliche come sindaco Crispino, è “La voce di Lassù”. Il ruolo del sindaco Crispino è interpretato da Marco Simeoli, che nella quinta edizione aveva già recitato a fianco di Gianluca Guidi nel ruolo di Toto, in questa edizione affidato a Renato Crudo. Nel ruolo di Clementina, la figlia del sindaco, si conferma una strepitosa e frizzante Camilla Nigro, mentre Ortensia, moglie di Crispino, è magistralmente interpretata da Francesca Nunzi. Anche questa edizione vede la partecipazione straordinaria di Lorenza Mario nel ruolo di Consolazione, donna di facili costumi.
Un ensemble composto da 16 artisti, cantanti, ballerini completa il cast.
La commedia musicale è prodotta da Viola Produzioni in collaborazione con O.T.I. Officine del Teatro Italiano. Dopo i successi ottenuti con Rapunzel il musical (2014), Sister act il musical (2015), Peter Pan il musical (2016), L’ultima strega (2016), E… se il tempo fosse un gambero? (2016), La Regina di ghiaccio il musical (2017), Aggiungi un posto a tavola (2017) Shakespeare in Love (2018) Aladin il musical geniale(2019), La piccola bottega degli orrori (2019) e nel 2022 la nuova produzione Tutti parlano di Jamie il musical Alessandro Longobardi conferma il Centro di Produzione d’eccellenza tra i più attivi e proficui in Italia.
LA TRAMA
La storia, liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest, narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che un giorno riceve una telefonata inaspettata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per affrontare l’imminente secondo diluvio universale. Don Silvestro, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino che tenterà di ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di Consolazione, donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del paese.
Finita l’arca, al momento dell’imbarco, interviene un cardinale inviato da Roma che convince la gente del paese a non seguire Don Silvestro che a suo dire disonora l’abito che porta. Comincia il diluvio, sull'arca si ritrovano solo Don Silvestro e Clementina, la giovane figlia del sindaco perdutamente innamorata di lui. L’acqua incomincia a sommergere i paesani, Don Silvestro decide di abbandonare l’arca, rifugio sicuro, per condividere con i suoi fedeli quel terribile momento. Un gesto infinito d’amore. Allora Dio, vedendo fallire il suo progetto, interrompe il diluvio, imposta l’arcobaleno. Si chiude su una tavola in festa celebrando il ritorno alla serenità benedetta da Dio.
TEATRO BRANCACCIO
giov - sab h 20:45 / sab – dom pomeridiane h 17:00
Via Merulana, 244, 00185 Roma botteghino@teatrobrancaccio.it
biglietti disponibili su www.teatrobrancaccio.it e www.ticketone.it
La nuova stagione del Teatro Ghione
Teatro Ghione
Stagione 2021/2022
BATTISTI LEGEND
dal 25 al 28 novembre 2021
(repliche dal Giovedì al Sabato ore 20.45 – Domenica ore 17.00)
Omaggio a Lucio Battisti con Roberto Pambianchi & band
LA NOSTRA STORIA
4 Dicembre 2021 Ore 20.30 (evento fuori abbonamento)
CARLO MARRALE e SILVIA MEZZANOTTE
raccontano i più grandi successi nei Matia Bazar
ROMA IO TI RACCONTO E CANTO
5 Dicembre 2021 ore 18.00
con ELENA BONELLI
Un viaggio musicale nei 150 anni di storia di “Roma capitale d’Italia” che racconta la società e la vita di ogni epoca attraverso le canzoni romane più belle ed il loro background. Roma Capitale e canzone romana sono due binari che viaggiano paralleli dalla loro nascita in poi; dal primo brano musicale “Le Streghe” continuando con i grandi classici come “Barcarolo Romano” di Balzani a “Tanto pe’ cantà” di Petrolini, da “Le Mantellate” di Strehler a “Valzer della toppa” di Pasolini, fino ad arrivare a “Me so ‘mbriacato” di Mannarino e “Passame er sale” di Luca Barbarossa citando i più moderni cantautori di oggi fino al giovanissimo Ultimo.
ABRACADABRA – la notte dei miracoli
Dal 26 Dicembre 2021 al 9 Gennaio 2022 (evento fuori abbonamento)
A Natale torna la MAGIA con i più grandi maghi del mondo!
26 Dicembre ore 16.45 e ore 20.45
27 Dicembre ore 20.45
28 Dicembre ore 16.45 e ore 20.45
29 Dicembre ore 16.45 e ore 20.45
1 Gennaio ore 17.45
2 Gennaio ore 16.45
6 Gennaio ore 16.45
7 Gennaio ore 20.45
8 Gennaio ore 16.45 e ore 20.45
9 Gennaio ore 16.45
31 DICEMBRE SPETTACOLI SPECIALE CAPODANNO
31 Dicembre Ore 18.45 - PRIMO SPETTACOLO
31 Dicembre Ore 22.45 - SECONDO SPETTACOLO
SONO ENZO
Dal 14 al 16 gennaio 2022 (evento fuori abbonamento)
Con Enzo Marcelli
(dal docu reality Il Collegio Rai 2)
Di Francesco Gaetani
Regia Francesca Nunzi
Con questo monologo Enzo Marcelli si racconta in un testo scritto da Fabrizio Gaetani con spunti raccontati dal protagonista stesso! Enzo si diverte a raccontare i giovani attraverso il suo sguardo attento, e sensibile ; un punto di vista, talvolta diverso da quello del personaggio che impersona nel docu-reality il collegio. Enzo non prende posizioni rispetto al passato o al presente, semplicemente si domanda che tipo di adolescente sarebbe stato lui oggi e conclude che non é necessariamente vero che ” si stava meglio quando si stava peggio” detto volutamente alla romana, ma ci confida in maniera delicata e, a tratti fanciullesca , che si sente molto vicino ai ragazzi di oggi e che lui avrebbe desiderato avere a disposizione la loro tecnologia! Con la scusa però di elogiare il moderno, Enzo ci fa ricordare un passato che in fondo in fondo, non era poi così male e in un tuffo ti ricordi della tua adolescenza gli strizza l’occhio e ci fa pace!
IL ROMPIBALLE
20-23 gennaio 2022
Repliche dal Giovedì al Sabato ore 20.45 – Domenica ore 17.00
di Francis Veber
Paolo TRIESTINO e Giancarlo RATTI
traduzione Filippo Ottoni
con Antonio Conte, Antonella Civale, Matteo Montaperto, Alessio Sardelli
scene Francesco Montanaro
costumi Lucrezia Farinella
disegno luci Alessandro Nigro
Regia PISTOIATRIESTINO
Dopo il grande successo de LA CENA DEI CRETINI, Pistoia e Triestino dirigono un’altra esilarante creazione di Francis Veber: IL ROMPIBALLE. L’intreccio della commedia è travolgente: un aspirante suicida per amore ed un killer si trovano ad occupare due stanze comunicanti in un hotel, il primo per porre fine ai suoi giorni ed il secondo per porre fine ai giorni di qualcun altro dalla finestra della sua stanza. Ma il suo piano sarà sconvolto, appunto, dal “rompiballe” suicida. Attorno ai due protagonisti ruotano altre quattro figure magnificamente tratteggiate dall’autore: la ex-moglie dell’aspirante suicida, il nuovo compagno della medesima, il cameriere dell’Hotel ed uno stravagante poliziotto. Tra risate e colpi di scena, IL ROMPIBALLE riafferma il talento di Veber nel costruire commedie mai banali e capaci di regalare emozioni e grande divertimento.
IL FU MATTIA PASCAL
10-13 febbraio 2022
Repliche dal Giovedì al Sabato ore 20.45 – Domenica ore 17.00
dal romanzo di
Luigi Pirandello
con Giorgio MARCHESI
musiche scritte ed eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli
La cultura è socialmente un valore indispensabile per le fasi evolutive di un’intera popolazione. Luigi Pirandello non è semplicemente uno degli autori più importanti della storia della letteratura e del Teatro, ma rientra nella categoria dei geni. “Il Fu Mattia Pascal” è considerato, per il suo contenuto e per le sue tematiche, uno dei romanzi più importanti dell’Autore ed è stata la sua unica opera, prima dei successi teatrali, a godere di un grande riscontro commerciale. Ne consegue che un appuntamento di tale entità sia fondamentale nell’ambito di una Rassegna Teatrale. La critica ha riservato a questo romanzo un posto in prima fila tra le più belle opere della letteratura di tutti i tempi. Da non dimenticare che “Il Fu Mattia Pascal” è presente nei nostri programmi didattici. E teatralmente parlando è stato uno dei più grandi successi degli ultimi 50 anni, basterebbe pensare ai registi che hanno firmato gli spettacoli. A tale proposito ricordiamo le edizioni memorabili di Luigi Squarzina, Maurizio Scaparro e Tato Russo.
LUCIO INCONTRA LUCIO
17-20 febbraio 2022
Repliche dal Giovedì al Sabato ore 20.45 – Domenica ore 17.00
di Liberato Santarpino
con Sebastiano SOMMA e MARTUCCI Ensemble
Regia Sebastiano Somma
Lucio incontra Lucio” è un progetto musicale che si ispira ad uno dei capitoli più belli della storia cantautorale italiana: le vite di Lucio Dalla e Lucio Battisti. Scritto da Liberato Santarpino e diretto da Sebastiano Somma, lo spettacolo, di grande impatto emotivo e musicale, mette in scena un’originale lettura della vita dei due grandi cantautori italiani. Due uomini accomunati dalla stessa passione per la musica, due uomini nati a distanza
di dodici ore – 4 marzo 1943 Lucio Dalla e 5 marzo 1943 Lucio Battisti – e che oggi rappresentano un’icona tutta italiana
VLAD DRACULA
24-27 febbraio 2022
Repliche dal Giovedì al Sabato ore 20.45 – Domenica ore 17.00
(evento fuori abbonamento)
IL MUSICAL
Musiche e Testi: Simone Martino e Ario Avecone
Regia: Ario Avecone
con: Leonardo Di Minno, Luca Giacomelli, Ferrarini, Myriam Somma, Angelica Cinquantini
ORGASMO E PREGIUDIZIO
3-5 marzo 2022
Repliche dal Giovedì al Sabato ore 20.45 – Domenica ore 17.00
di Diego Ruiz e Fiona Bettanini
con Diego Ruiz e Fiona Bettanini
Regia di Pino Ammendola e Nicola Pistoia
In concomitanza con il debutto dell’edizione inglese a Londra, torna, per festeggiare il ventennale dal suo primo debutto, lo spettacolo che è stato un vero fenomeno teatrale sia in Italia che all’estero.
La commedia ha già fatto ridere migliaia di spettatori, curiosi di spiare questa coppia di amici che si ritrova a dover condividere il letto di un motel. Da quel letto non scenderanno mai, ma su quel letto affronteranno le loro più intime paure, le reciproche curiosità , le debolezze mai ammesse, e riusciranno a confessarsi segreti e tabù mai pronunciati prima. Il tutto ridendo delle proprie debolezze.Anche lo spettatore riuscirà a capire finalmente cose che non aveva mai avuto il coraggio di domandare. Cosa pensano gli uomini della sessualità femminile? Hanno presente quali siano effettivamente le fantasie delle donne? E le donne conoscono i piaceri dell’uomo? Quali sono le tattiche per conquistarlo? Qualcuno sa spiegare che magia c’è a fare l’amore di prima mattina, con l’alito pesante, la bocca impastata e le caccole agli occhi? E le posizioni ideali per trovare il punto G? Ci sono uomini che lo cercano da anni e ancora non l’hanno trovato. D’altronde mica ci sono dei cartelli! Chi glielo indica poverini? Nessuna donna ha mai detto ” più su’, più giù, più a destra o più a sinistra”…. Neanche un aiutino! Ma d’altra parte, può una donna presentarsi così: “Piacere, sono clitoridea, preferisco stare sopra, adoro i baci sul collo e il mio punto G è in fondo a destra!”?
Queste e altre ancora sono le domande che si pongono i due protagonisti nella stanza di un Motel su un grande letto matrimoniale, lenzuola rosse e un’atmosfera piacevolmente piccante. Cosa succederà su quel letto e quante verità verranno a galla, lo scoprirete solo ridendo.
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
17-20 marzo 2022
Repliche dal Giovedì al Sabato ore 20.45 – Domenica ore 17.00
Di Luigi Pirandello
Con
Felice Della Corte, Silvia Brogi, Gino Auriuso, Francesca Innocenti, Gioele Rotini, Marco Lupi, Titti Cerrone, Luca Vergoni, Andrea Meloni, Jessica Agnoli, Fabio Orlandi
adattamento e regia Claudio Boccaccini
“Sei personaggi in cerca d’autore” è molto probabilmente l’opera più famosa di Luigi Pirandello e, di sicuro, quella che più di ogni altra ne compendia e sintetizza le tematiche, i climi, le suggestioni. L’opera debuttò nel 1921 e il pubblico rimase talmente sconcertato che alla fine dello spettacolo contestò violentemente lo stesso autore presente in sala al grido, come si sa, “Manicomio! Manicomio!”. Oggi, a distanza di un secolo, in una società profondamente mutata, è lecito chiedersi cosa rimanga di scandaloso, di disorientante, di sorprendente in quest’opera. Si può escludere sicuramente il meccanismo del “teatro nel teatro”, ormai trito, visto e rivisto. Anche il linguaggio, che può anzi risultare oggi spesso ridondante, prolisso, barocco, specchio di una certa “italietta” prefascista piccolo-borghese, ormai poco funzionale a una moderna visione dell’azione e comunicazione scenica.
Quello che continua a stupirci e appassionarci in questa grande opera è altro. Tanto altro. Il “plot” ad esempio, che in Pirandello è sempre geniale, avvincente, appassionante e in questo caso anche ricco di colpi di scena; e poi lo scavo nella desolazione e nelle trappole dell’animo umano; e poi ancora la messa a confronto, impietosa, tra una concezione del teatro stanca, annoiata, routinier – che ha i suoi rappresentanti nel gruppo della “compagnia”, capocomico e attori – e la verità feroce e vibrante della teatralità vitale e ardente nei “personaggi”.
Ecco, in questo soprattutto è continuamente ribadito un concetto tanto caro a Pirandello: quanto i personaggi, frutto della fantasia di un autore, siano più vivi e veri delle persone reali. Talmente vivi e veri che invaderanno un giorno il palcoscenico di un teatro interrompendo, con un colpo di scena, la prova di una compagnia e dando inizio così a un’opera considerata a ragione un testo capitale della drammaturgia universale. Claudio Boccaccini.
CARA ANNA MAGNANI
24-27 marzo 2022
Repliche dal Giovedì al Sabato ore 20.45 – Domenica ore 17.00
Con Caterina Costantini, Carlo Ettorre ed Emiliano Ottaviani
Drammaturgia e Regia di Caterina Costantini
Cara Anna Magnani …” non è una biografia di Anna Magnani ma piuttosto una libera collocazione di frammenti non ordinati cronologicamente ed assemblati al di fuori di ogni logica narrativa.
Lo stacco musicale, il flash interpretativo, lo spot ricavato da brandelli di vita vissuta si impongono sulla “storia” e fanno sì che il racconto proceda per analogie e digressioni esistenziali, brani del repertorio della Magnani, trascrizioni teatrali di passaggi cinematografici, canzoni e parodie prese dal mondo della Rivista.
Vi trovano spazio anche poesie, ricordi, giudizi, dedicati all’attrice da registi e scrittori come Eduardo De Filippo, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti.
Roma fa da sfondo al mito sempreverde della Magnani: ma la Magnani non è soltanto Roma; la Magnani è la Francia de “La carrozza d’oro” di Renoir, è l’America di Tennessee Williams, è la personificazione della Grande Madre Mediterranea.
Ecco: quella Magnani che incuteva un certo rispetto prossimo al disagio a Fellini è la Magnani del mito mediterraneo, è la zingara, la Carmen, la Lupa verghiana, la ferina Assunta Spina, è la donna forte vicina a Filumena Marturano, è la creatura volitiva che ricorda le madri del profondo Sud; è l’invincibile matriarca terragna che rappresenta le radici del nostro vivere quotidiano
MILVA DONNA DI TEATRO
Dal 31 marzo al 3 aprile 2022
Repliche dal Giovedì al Sabato ore 20.45 – Domenica ore 17.00
Con Gennaro Cannavacciuolo
Uno spettacolo che non traccia la biografia di Milva, ma presenta l’artista in due grandi blocchi tematici attraverso gli autori e registi che sono stati ispirati da lei nell’arco di oltre 50 anni di una carriera e successi internazionali straordinari.
L’amore e tutte le sue svariate sfaccettature scandiscono il primo tempo attraverso i testi e le musiche di Bevilacqua, Patroni-Griffi, Morricone, Vangelis, Mikroutsikos, Battiato, Faletti, Iannacci, Strehler, Brecht e Kurt Weill. Un primo tempo dominato da tinte blu notte, dove i momenti storicamente ed artisticamente più coinvolgenti sono contrassegnati da proiezioni video di Milva in dissolvenza con quelle, tra molte, di Romy Schneider, Silvana Mangano, Tino Carraro e Adolf Hitler (la deportazione vista da Brecht): una serie di effetti video e luci ricercati, frutto di un lungo lavoro di ricerca fotografico e videografico.
Si passa quindi dalle ultime tinte fosche brechtiane del primo tempo al rosso-bordeaux del secondo tempo caratterizzato da un unico denominatore: la passione, laddove Edith Piaf, Alda Merini, Evita Peron ed Astor Piazzolla dominano la scena. In un climax di crescente tensione emotiva scorrono melodie, immagini e ricordi fino al momento dell’inevitabile congedo: la cornice del racconto si completa chiudensosi con la lettura dell’ultima parte della lettera di addio di Milva, culminante con “Balada para mia muerte” di Piazzolla.
CARMEN
7-10 aprile 2022
Repliche dal Giovedì al Sabato ore 20.45 – Domenica ore 17.00
con Rossella BRESCIA
testi, regia e coreografia di Luciano Cannito
con i solisti di Roma City Ballet Company e Massimo Zannola
Musica George Bizet e Marco Schiavoni
MINCHIA SIGNOR TENENTE
Dal 28 aprile al 1 maggio 2022
Repliche dal Giovedì al Sabato ore 20.45 – Domenica ore 17.00
con Antonio Grosso, Natale Russo, Antonello Pascale
regia Nicola Pistoia
Sicilia 1992, in un piccolo paesino dell’isola c’è una caserma dei carabinieri, posta su un cucuzzolo di una montagna.
I nostri militari(ognuno proveniente da una regione diversa italiana) affrontano la quotidianità del paesino oramai in cui la cosa che turba di più la gente del posto è il ladro di galline (una volpe!!).
Tra sfottò, paradossi, un matto che denuncia sempre cose impossibili e situazioni personali(Uno dei militari è fidanzato con una ragazza del posto, e la legge lo vieta!!) i ragazzi si sentono parte comune di una famiglia, un’unica famiglia.
L’arrivo di un tenete destabilizzerà l’unione dei 5 carabinieri.
Minchia Signor tenente è la commedia cult degli ultimi 8 anni, si parla di mafia ma in maniera totalmente comica e originale, si ride tanto e alla fine si riflette.
Minchia signor Tenente è uno spettacolo che nasce nel 2008, scritto da Antonio Grosso a soli 23 anni.Minchia signor tenete ha vinto anche il premio cerami (come miglio drammaturgia contemporanea) e sullo stesso spettacolo è stata scritta una tesi di laurea dal titolo “Il teatro come strumento educativo per la promozione della legalità”.
INFO E PRENOTAZIONI 328 0183987 – INFO@TEATROGHIONE.IT
La nuova stagione del Teatro Roma
TEATRO ROMA
Direttore artistico: Pietro Longhi
Stagione 2021- 2022
Dal 12 al 24 Ottobre
MARCO MARZOCCA – STEFANO SARCINELLI
TUTARIEL SHOW
Scritto e diretto
da Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli
Dal 5 al 7 Novembre
LALLO CIRCOSTA, MARCO FACCHINI, LAVINIA FIORANI, DEMO MURA, FRANCESCA NUNZI
"STORYQUICK – GLI ANNI OTTANTA”
Da un’idea di
d Roberto Galliani
Diretto da
Marco Facchini - Stefano Faina - Roberto Galliani
Dal 9 Novembre al 21 Novembre 2021
CORINNE CLERY – ENZO CASERTANO
“I SOLDI, NO!”
di
Flavia Coste
Regia di
Silvio Giordani
Dal 30 Novembre al 12 Dicembre 2021
MARCO CAPRETTI – GENNARO CALABRESE
“L’ULTIMA COPPIA DEL MONDO”
di
Federico Moccia e Marco Capretti
Regia di
Federico Moccia
Dal 6 al 16 Gennaio 2022
PAOLA TIZIANA CRUCIANI – PIETRO LONGHI
“L’INQUILINA DEL PIANO DI SOPRA”
di
Pierre Chesnot
Regia di
Silvio Giordani
Dal 18 al 30 Gennaio 2022
ALBERTO LAURENTI – LUCIANO LEMBO
“STASERA ROMA RIDE E INCANTA”
Scritto e diretto da
Alberto Laurenti e Luciano Lembo
Dall’1 al 13 Febbraio 2022
CATERINA COSTANTINI – NICOLA PISTOIA
in
“TI RICORDI DI ME?”
di Sam Bobrick
Adattamento e regia di
Nicola Pistoia
Dal 2 al 6 Marzo 2022
GENNARO CALABRESE
“UN CALABRESE SU MARTE”
di
Gennaro Calabrese
Regia di
Antonello Costa
Dall’8 al 20 Marzo 2022
GABRIELLA SILVESTRI MARTA MANNELLA
“ROMA – BANCO 24”
di
Gabriella Silvestri -
Regia di
Federico Vigorito
Dal 25 Marzo al 3 Aprile 2022
MARTUFELLO
“BAGAGLIO A MANO”
Scritto e diretto da
Pierfrancesco Pingitore
ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI:INTERO - € 140,00
RIDOTTO - € 110.00
MARTEDI’ – MERCOLEDI’ € 94,00
Mamma e papà abbonati possono portare i figli minorenni a € 5,00
BIGLIETTO INTERO - € 25,00
La stagione 2021 del Teatro Greco di Roma
Teatro Greco
Direzione artistica: Aldo Lops e Silvia Lastilla
Stagione Teatrale 2021
"NIETE FISCHI!.... SI RECITA"
18/19 Settembre
"AMORE CHE NULLA AMATO AMOR PERDONA"
di Davide Conati
Con Francesco Branchetti, Miriam Mesturino e Stefania Aluzzi
Regia di Francesco Branchetti
25/26 Settembre
"GRAN GALA DELL'OPERETTA"
diretto e interpretato da
Edoardo Guarnera
Con Annalena Lombardi e Mariella Guarnera
2/3 Ottobre
"C'É SEMPRE UNA RAGIONE DI PIÚ!...
CRONACHE GOSSIP E POESIE DEGLI ANNI 79/80 SULLE NOTE DEL GRANDE FRANCO CALIFANO
Scritto, diretto e interpretato da Francesca Nunzi e Marco Simeoli
al pianoforte il Maestro Andrea Bianchi
9/10 Ottobre
"UNA VITA DA OSCAR"
OMAGGIO AL MAESTRO ENNIO MORRICONE
Orchestra Filarmonica Pugliese composta da 35 maestri d'orchestra, 2 cantanti liriche/Attori del Teatro Petruzzelli di Bari
diretta dal Maestro Giovanni Minafra
16/17 Ottobre
"VIS A VIS. TRE ATTRICI SI RACCONTANO TRA REALTÁ E FINZIONE"
Scritto, diretto e interpretato da Francesca Nunzi e Cinzia Berni
23/24 Ottobre
"I SEGRETI DELLA DANZA
Un viaggio interattivo tra curiosità e perfomances
Scritto, diretto e interpretato da Luciano Cannito
Con il "Rome City Ballet Company"
30/31 Ottobre
"GATTA CI COVID"
scritto, diretto e interpretato da Gianni Quinto
Con Gigi Misiferi, Marina Vitolo e Federica Calderoni
06/07 Novembre
"THAT’S AMORE”
Commedia musicale di Marco Cavallaro
Con Claudia Ferri e Marco Cavallaro
con la partecipazione di Marco Maria Della Vecchia
13/14 Novembre
"IL ROMPIBALLE"
di Francis Weber
Diretto e interpretato da Paolo Triestino
Con Paolo Triestino, Giancarlo Ratti, Antonio Conte, Antonio Civale, Matteo Montaperto, Alessio Sardelli
20/21 Novembre
"TUTT'ARIEL DAL VIVO"
Scritto, diretto e interpretato da
Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli
18/19 Dicembre
"CANZONI"
da "Il Vecchio e il Mare" di Ernest Hemingway
Scritto, diretto e interpretato da Lorenzo Malvezzi
La stagione 2021/2022 del Teatro de' Servi
TEATRO DE’ SERVI
Stagione 2021-2022
ALL TOGETHER NOW!
UNA STAGIONE COME VIENE
Una serata “spettacolo” esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2021-2022 con l’attore Marco Cavallaro
Sabato 25 settembre ore 20
Domenica 26 settembre ore 17:30
Teatro de’ Servi-Roma
Sabato 25 e domenica 26 settembre, il Teatro de’ Servi riapre le sue porte con una serata “evento”, uno “spettacolo” speciale ed esclusivo curato dall’attore Marco Cavallaro per presentare al pubblico e agli abbonati la nuova entusiasmante stagione 2021.2022.
Marco Cavallaro parlerà di ciò che viene e che sarà e che si spera si farà anche se non si sa, ma lui lo racconterà e le risate ci darà con chi viene e chi lo sa, tanto ormai si è quà e la speranza ci aiuterà...vi si aspetta con quel che sarà o come viene chi lo sa.
Uno show studiato ad hoc, tra divertimento e leggerezza in sui saranno svelati i protagonisti e i titoli degli spettacoli in cartellone che, per questa nuova stagione si presenta più ricca che mai, intitolata “All Together now”, proprio a sottolineare la volontà e la necessità di ripartire tutti insieme, abbattendo il divario tra attori e spettatori, tra pubblico e addetti ai lavori, e restituire il clima di unica grande famiglia e “casa” che si respira in teatro.
Ben 33 gli eventi in calendario tra commedie, concerti, stand up comedy e comic show accessibili anche ai non udenti, tutti da scoprire.
Inaugura il cartellone, dal 28 settembre al 3 ottobre, una novità assoluta, INCORONATE COMICHE - RIDE BENE, CHI RIDE... DONNA! Sei serate per tre diversi spettacoli con cast differenti, da un'idea di Giuditta Cambieri. Un format di stand-up al femminile, accessibili ad un pubblico di sordi e udenti insieme: attrici udenti e attrici LIS si lanciano eroicamente alla ricerca di una comicità che possa ridere di sé e far ridere cercando di favorire l’inclusione e rompere le barriere degli stereotipi di genere e non solo.
Si susseguiranno poi 9 commedie: tornano l’ humor e giochi di parole di “Luci ( e ombre) della ribalta”(dal 7 al 24 ottobre) con Marco Zordan, Alessandro Di Somma, Diego Migeni, Yaser Mohamed; Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi insieme a Valeria Monetti e Daniele Derogatis , saranno invece i protagonisti del nuovo spettacolo “Una zitella da sposare”(dal 4 al 21 novembre).
Ritroveremo ancora l’inventiva e la fantasia di Veronica Liberale ed Antonio Romano, rispettivamente con “Ti dedico una canzone” ( dal 2 al 19 dicembre) e “Questa strana voglia di vivere”( dal 25 dicembre al 9 gennaio). Successivamente sarà la volta dello spettacolo vincitore del “Premio Comic Off Teatro de’ Servi”, “CTRL Z” di Annabella Calabrese e Daniele Esposito, alle prese con la tematica del lavoro e dei colpi di scena imprevedibili della vita e degli incontri (dal 20 gennaio al 6 febbraio) e all’inedito “Gregory: una storia di famiglia” di Veronica Liberale con la regia di Nicola Pistoia. Spazio poi alla nuovissima attualissima commedia di Roberto Marafante, “Coworking ovvero la vita è precaria!” ( dal 17 marzo al 3 aprile), e a “Amore sono un po’ incinta” di Marco Cavallaro ( dal 14 aprile al 1 maggio). Altro ritorno quello di Marco Simeoli e Francesca Nunzi con il loro inedito ”Shakespeare per attori anziani”(dal 12 al 29 maggio).
Tra queste sorprendenti commedie si inseriranno ben 18 comic show con grande spazio ai live e alla stand up comedy, che vedranno susseguirsi sul palco graditi ritorni e assolute novità, come Sergio Viglianese, Alexandra Filotei, Marco Passiglia, Francesco De Carlo, Chiara Becchimanzi, Giorgio Montanini, Pietro Sparacino, Laura Formenti, e 5 concerti, altra importante novità di questa stagione.
Il Teatro de’ Servi è pronto a ripartire… Tutti insieme, all together now, dal vivo!
LA STAGIONE
Dal 28 Settembre al 3 Ottobre 2021
INCORONATE COMICHE
Accessibile ai sordi
Ogni sera uno spettacolo e un cast diverso.
Un format di stand-up al femminile nato da un idea di Giuditta Cambieri. Le serate sono accessibili ad un pubblico di sordi e udenti insieme: attrici udenti e attrici sorde saranno affiancate da attrici LIS. Le interpreti si lanciano eroicamente alla ricerca di una comicità che possa e far ridere di sé, cercando di rompere le barriere degli stereotipi di genere e non solo.
28-29 Settembre 2021
RIDE BENE
con
Giuditta Cambieri, Laura De Marchi, Shara Guandalini, Gisella Cesari, Argentina Cirillo, Mally Mieli, Cristina Galardini,
Alessandra Merico, Lara Balbo, Daniela Cirone
con le attrici LIS
Carolina Cigliola, Alessia Fuselli, Francesca Lalli, Irina Fartade, Elda Di Giannatale
Chitarra e voce dal vivo di Lorella Piperali
30 Settembre e 1 Ottobre 2021
CHI RIDE...
con
Giuditta Cambieri, Laura De Marchi , Elena Mazza, Alessandra Merico, Gisella Cesari, Mally Mieli,
Simone Esposito, Daniela Cirone
con le attrici LIS
Carolina Cigliola, Alessia Fuselli, Francesca Lalli, Gianluca Senese, Irina Fartade, Elda Di Giannatale
2 e 3 Ottobre 2021
... DONNA
con
Giuditta Cambieri, Laura De Marchi , Shara Guandalini, Serafino Iorli, Marina Vitolo, Alessandra Merico, Elena Mazza,
Cristina Galardini, Monica Mercanti, Giuseppe Cometa, Argentina Cirillo
con le attrici LIS
Carolina Cigliola, Alessia Fuselli, Francesca Lalli, Gianluca Senese, Irina Fartade, Elda Di Giannatale
Chitarra e voce dal vivo di Lorella Pieralli
La messa in scena di ogni monologo prevede un lavoro di ricerca per trovare relazioni, complicità e giochi tra recitazione in voce e interpretazione in LIS. Questo per rendere la traduzione in Lingua dei Segni il più aderente possibile ai tempi comici e all’interpretazione del monologo recitato. In questo modo sia il pubblico sordo che quello udente può fruire al meglio di tutti i monologhi in scena.
6 Ottobre
Concerti nel Parco presenta
MUSIC and DREAMS
Barbara Cattabiani e Claudia Agostini
duo pianistico
La musica del nostro tempo...
da Morricone a Einaudi Musiche di Einaudi, Nyman Yiruma, Sakamoto, Tiersen
Dal 7 al 24 Ottobre
La Bilancia Produzioni presenta
LUCI(e ombre) DELLA RIBALTA
di Jean-Paul Alègre
regia di Leonardo Buttaroni
con Marco Zordan, Alessandro Di Somma, Diego Migeni, Yaser Mohamed
Uno spettacolo pieno di humour e giochi di parole, dove cambiamenti di personalità, ribaltamenti di significato e bisticci di parole ci permetteranno, con molta ironia, di ridere dei teatranti. Sarà una divertente e paradossale commedia satirica in un’atmosfera allegra, poetica e demenziale.
Dal 26 al 31 Ottobre
MARCO PASSIGLIA
in
SOSPESI
Con la partecipazione di Enrico Seminara
Uno spettacolo sorprendente, ricco di momenti divertenti nel quale Filippo Roma e Marco Passiglia si alterneranno sul palco portando in scena monologhi e storie satiriche apparentemente staccate tra di loro, ma che alla fine si scoprirà essere tasselli di un’unica storia che ha un unico fine: ritrovare la leggerezza.
Le irruzioni di Enrico Seminara porteranno sul palco un tocco di genialità musicale.
Uno spettacolo adatto a tutti, perchè ricco di idee e di quell’artigianato mentale di cui la comicità ha bisogno per aprirci la mente e alleggerire il cuore.
Due ore di spettacolo al termine del quale si uscirà più leggeri, quasi… Sospesi.
Il 2 Novembre
Incoronate Comiche presenta
con Elda Di Giannatale e Irina Fartade Daniela Cirone interpreti LIS
VE LO IMPARO IO
regia di Laura De Marchi
Accessibile ai sordi
Una parodia della società italiana incentrata in particolare sul tema della scuola, ironica riflessiva e comica, passando dalla figura della professoressa a quella della bidella o della psicologa, dagli alunni ai genitori. Una fotografia della “buona scuola” vista da un’insegnante precaria.
Il 3 Novembre
I Concerti nel Parco presenta
Nahars Trio e Astra Lanz
Storia, musica e parole in circolo
Biancamaria Rapaccini, violino; Alessandra Montani, violoncello; Irene Franceschini, pianoforte
Astra Lanz, attrice
Una grande amicizia e una stupefacente sintonia artistica: testi di Jorge Luis Borges (1899-1986); illustrazioni di Cristiano Schiavolini; musiche di Piazzolla, Ginastera, Albeniz e autori vari.
Dal 4 al 21 Novembre
La Bilancia Produzioni presenta
UNA ZITELLA DA SPOSARE
di M. Paniconi, A. Tirocchi
regia di Marco Simeoli
con Valeria Monetti, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi, Daniele Derogatis
Marta, una single 35enne viene iscritta su una app di incontri dalla madre. All’improvviso incontra Marco, che le piace subito, ed Enrico, suo vecchio compagno di classe di cui era innamorata. La gestione del triangolo, però, le complica la vita. Chi sceglierà Marta?
Dal 23 al 28 Novembre
ALEXANDRA FILOTEI
9 ore sotto casa
Ce l’ha fatta ed è pronta a raccontare la sua storia. Solo lei può farlo… e solo lei può mettere in scena la sua intima tragedia con quel filo d’ironia che dice le ha salvato la vita! Ha trasformato una dramma in grande forza di vivere e vorrebbe restituirla a tutto il pubblico. Ci farà ridere di gusto, riflettere, emozionare e vivere il mondo, sotto e sopra la linea della terra, con quel modo delicato e rispettoso, che ti sgretola e ti fà rinascere nello stesso istante. Come direbbe l’attrice: “le cose le so’ raccontare solo a modo mio!”…e scoprirete come!
30 Novembre
I Concerti nel Parco presenta
AriesTrio
Coming back to life
Carlotta Malquori, violino - Matthias Balzat, violoncello - Andrea D’Amato, pianoforte
Si ritorna alla vita...con la musica appassionata e trascinante di due grandi musicisti post romantici.
Musichedi J.Brahms Trio op8n.1 - A. Babadadjanyan - Piano Trio in Fa# minore
1 Dicembre
Incoronate Comiche presenta
Marina Vitolo con Carolina Cigliola interpreti LIS
GIUSTO A METÁ
regia di Francesca La Scala
musiche e voce dal vivo Lorella Pieralli
Accessibile ai sordi
Uno spettacolo comico brillante che tratta in maniera leggera e a tratti autobiografica la condizione tragicomica della vita di un attrice smembrata tra famiglia e lavoro. La storia, raccontata in modo irriverente, lascia spazio a commoventi momenti di riflessione.
Dal 2 al 19 Dicembre
La Bilancia Produzioni presenta
TI DEDICO UNA CANZONE
di Antonio Romano
, regia di Antonio Grosso
con Carlotta Ballarini, Antonello Pascale, Antonio Romano, Maria Scorza
Napoli - Giuseppe, lavorando con fiducia nell’azienda tra miscele di vernici e materiale navale, affronta la vita di tutti i giorni, circondato da un fratello nullafacente, una vicina pettegola ed una moglie. Sarà proprio il protagonista ad esporsi a una difficile prova di vita.
22 Dicembre
I Concerti nel Parco presenta
Cori With Us, Notevolmente e Voces Angelorum
#Natale21 fuori dal tunnel
Camilla Di Lorenzo, direttrice Coro With Us e Voces Angelorum
Marco Schunnach, direttore coro Notevolmente
La Speranza e la gioia cantate dalle fresche voci di ragazzi e bambini.
Musiche di
G.P. Da Palestrina, T.L. De Victoria, C. Monteverdi, Trad Bulgaro, O. Gieljo, U. Sisask, J. Busto,
B. Joel, E. Ugalde, M. Leon.
23 Dicembre
I Concerti nel Parco presenta
Gruppo Teatrale Burattinmusica
SOLDI E SOLDATI
di Paola Campanini e Stefano Moretti
musiche di Roberta Vacca
regia di Stefano Moretti
Paola Campanini e Stefano Moretti, attori e animazione pupazzi
Roberta Vacca, tastiera e percussioni - Francesco Pisanelli, violino e percussioni
La celebre “Storia di un Soldato” di Igor Stravinsky, raccontata in chiave moderna e spettacolare ai più piccoli.
Dal 26 Dicembre al 9 Gennaio 2022
Sorrisi d’Autore presenta
QUESTA STRANA VOGLIA DI VIVERE
di Veronica Liberale
regia Fabrizio Catarci
con Camilla Bianchini, Fabrizio Catarci, Guido Goitre, Veronica Liberale, Alessandro Moser
1962 - Maria Cristina e suo fratello Salvatore lasciano il loro paese nel profondo sud diretti in Svizzera, per raggiungere il fratello Giuseppe, emigrato a Zurigo. Sul treno i loro destini s’intrecciano con quelli di un misterioso scrittore e un’aspirante attrice.
Dall’11 al 16 GENNAIO
Sergio Viglianese
in
LIBERTÁ E CROCCANTINI
Viglianese si misura per la prima volta con la stand-up comedy! Lo spettacolo sarà un divertente ed assurdo racconto in prima persona, che parlando di libertà in senso lato - dalla libertà sessuale a quella di pensiero-vi farà scoprire cosa pensa e chi è veramente Sergio Viglianese, al di fuori dei suoi personaggi più celebri.
18 Gennaio
Incoronate Comiche presenta
con Carolina Cigliola e Francesca Lalli Silvia Sciarra interpreti LIS
MI SI É CONFUSO IL KARMA
regia di Laura de Marchi
Accessibile ai sordi
Una donna di fronte alle scelte di una vita e alla difficoltà di districarsi alla ricerca perenne del “senso delle cose”. Emergono le contraddizioni in cui tutte le cinquantenni che sono state bambine, idealiste, sognatrici, realistiche, incantate e disincantate si riconoscono.
Dal 20 Gennaio al 6 Febbraio
Produzione Le Chat Noir presenta
Ctrl Z - INDIETRO DI UNA MOSSA
scritto e diretto da Annabella Calabrese e Daniele Esposito
con Annabella Calabrese, Andrea Standardi, Giovanna Cappuccio, Anna Lisa Amodio
Un giorno, grazie ad un incidente con il computer, Clara acquisisce il potere di tornare indietro nella realtà, così come accade sul pc: spingendo i tasti ctrl+z. Cosa succederebbe se si potessero cambiare gli avvenimenti della vita?
Dall’8 all’11 Febbraio
ARIANNA PORCELLI SAFONOV
Live
Nata a Roma e laureata in Storia del Costume, ha lavorato nell’organizzazione di eventi, mestiere per il quale ha viaggiato in tutto il mondo. Nel 2008 ha iniziato a studiare teatro comico, ha aperto il blog di racconti umoristici Madame Pipì e dal 2010 ha abbandonato il tragico mondo degli eventi per dedicarsi completamente all’intrattenimento. Vietato ai minori di 14 anni
Dal 12 al 13 Febbraio
PIETRO SPARACINO
Live
Stand up comedian, comico, autore, attore. Nasce nel 1982 e da allora non ha smesso mai di respirare. Da oltre quindici anni orbita nel mondo del teatro, della tv e della comicità. Nel 2009 è componente della prima ora del gruppo SATIRIASI, il primo progetto di Stand Up Comedy VM18 in Italia e oggi conta all’attivo 6 monologhi di stand up comedy di successo.
Vietato ai minori di 14 anni
15 Febbraio
Incoronate Comiche presenta
Shara Guandalini con Francesca Lalli interprete LIS
METTI LA MAMMA IN QUARANTENA
regia di Giorgia Giuntoli
Accessibile ai sordi
I 50 e passa giorni di una mamma qualsiasi in pieno lockdown, divisa tra DAD, fotocopie, cucina e famiglia h 24. Riderci su è l’unica alternativa possibile.
Dal 17 Febbraio al 6 Marzo
Sorrisi d’Autore presenta
GREGORY: storia di una famiglia
di Veronica Liberale
regia di Nicola Pistoia
con
Francesco De Rosa, Antonia Di Francesco, Veronica Liberale, Francesca Pausilli,
Armando Puccio, Francesco Stella
Sullo sfondo di una società che sta cambiando il suo modo di comunicare, si racconta, con toni leggeri e senza pietismo, la scoperta di un figlio autistico con i suoi bisogni e il suo modo tutto speciale di relazionarsi.
Dall’8 al 10 Marzo
Laura Formenti
in
BRAVA (per essere un pugile)
di L. Formenti e G. Della Misericordia
Partiamo dal finale. Di solito è il pubblico che a fine spettacolo ti dice brava. Questo spettacolo invece comincia dalla coda: se la bravura è il punto di partenza cosa c’è alla fine? Alla fine c’è l’inizio: sveglie all’alba, colpi bassi, scale interminabili e un sacco di cazzotti in faccia. Vietato ai minori di 14 anni
Dall’11 al 13 Marzo
CHIARA BECCHIMANZI
Live
Attrice, autrice, regista, stand-up comedian. Premio Comedy Roma Fringe Festival 2016, Coppa Solinas Roma Comic Off 2017, tra le 100 Eccellenze Creative del Lazio 2018, Maschera d’Oro di Vicenza 2017, Premio Giuria Giovani “La giovane scena delle donne 2019”. Partecipa a programmi di Comedy Central IT e Rai2. Vietato ai minori di 14 anni
15 Marzo
Argentina Cirillo e Giuditta Cambieri
PIÚ SORDI DI ME
musiche e voce dal vivo Lorella Pieralli
Accessibile ai sordi
Argentina, sorda dalla nascita, è abituata ad ascoltare con gli occhi. Le sue orecchie sono salve dall’inquinamento delle false morali, ma i suoi occhi ci vedono benissimo! E così, tra battute comiche e autoironiche a Km 0 e biologiche al 100% si domanderà: tra finti sordi e sordi veri chi è più sordo al pianto della Terra?
Dal 17 Marzo al 3 Aprile
Estro Teatro presenta
COWORKING ovvero la vita è precaria
una commedia di Roberto Marafante
con Mirko Corradini, Andrea Deanesi, Giuliano Comin, Roberta Azzarone
Il coworking è il simbolo della precarietà: uno spazio comune dove affittare una scrivania per creare un ufficio. Qui Gianni tenta di diventare uno scrittore e di conquistare Rebecca. La quotidianità viene spesso interrotta dagli amici Carlo e Nicola, che anche loro sperano comicamente di dare una svolta alla loro vita...
Dal 5 al 10 Aprile
FRANCESCO DE CARLO
Live
Dopo quasi un anno e mezzo di lontananza dalle scene, torna sul palco con un monologo di stand up comedy completamente inedito, nel quale il comico romano più internazionale d’Italia racconta aneddoti e punti di vista col suo stile unico. Nuovo spettacolo, rigorosamente in Italiano (o quasi). Vietato ai minori di 14 anni
12 Aprile
Incoronate Comiche presenta
Laura De Marchi con Francesca Lalli interprete LIS
SEDUTA
in collaborazione con Camillo Ventola
Accessibile ai sordi
“Per me è difficile fare la stand-up perchè sono anziana, non riesco a stare in piedi per più di un’ora. Allora ho deciso di stare seduta, anzi di fare una seduta con il pubblico.” La riflessione tragicomica di una donna normale, con le sue inibizioni, storie, fallimenti e follie, raccontati rigorosamente seduta!
Dal 14 Aprile al 1 Maggio
La Bilancia Produzioni presenta
AMORE SONO UN PO' INCINTA
una commedia di Marco Cavallaro
con Marco Cavallaro, Sara Valerio, Guido Goitre e con Antonio Conte
Il calo delle nascite genera paura, ma mettere al mondo oggi un figlio preoccupa ancora di più. Un figlio può salvare un amore? Una commedia che ci fa ridere delle nostre paure e di come la storia più vecchia del mondo sia ancora la favola più bella da raccontare.
Dal 3 al 5 Maggio
LO SGARGABONZI
Live
Alessandro Gori nasce ed abita nella campagna della Val di Chiana. Dal 2005 cura il blog Lo Sgargabonzi, di contenuti provocatori, umorismo nero pece e popolata da personaggi tragicomici. Nel 2013 Lo Sgargabonzi diventa una pagina Facebook, seguita da circa 40.000 utenti. Poi più di 400 serate, tra cui a Zelig, Santeria, Monk, WEGIL e Università di Padova. Vietato ai minori di 14 anni
Dal 6 all’8 Maggio
DAVIDE MARINI
Live
Classe 1988, è il classico comico che scopre di saper far ridere durante gli anni della scuola: fin dalle medie infatti, i professori facevano la sua imitazione. Dopo essersi laureato in architettura, un giorno scopre l’esistenza della stand-up comedy, se ne innamora, ed inizia con lei una relazione tormentata.. riassumibile con la frase: “Stiamo insieme ma lei non lo sa”. Vietato ai minori di 14 anni
10 Maggio
Incoronate Comiche presenta
Giuditta Cambieri e Lorella Pieralli con Carolina Cigliola interprete LIS
DOSAGGIO ORMONALE...SEQUEL
Accessibile ai sordi
Spettacolo musical-teatrale, drammaticamente comico ad alto tasso di progesterone. L’ormone, si sa, è come un coreografo impazzito, ti fa saltellare un po’ qua e un po’ là. Così, le due si ritrovano a fare il punto sull’ essere donne, in un mondo fatto a misura di maschio.
Dal 12 al 29 Maggio
Ass. Cult. Il Canotto presenta
SHAKESPEARE PER ATTORI ANZIANI
scritto, diretto e interpretato da Francesca Nunzi e Marco Simeoli
Due attori di varietà, non più giovani e piuttosto disperati, sono alle prese con alcune delle più celebri opere del Bardo. I due, infatti, vogliono partecipare ad un festival Shakespeariano, ma non avendo soldi per mettere su una vera compagnia teatrale, decidono di fare tutto da soli.
Dal 31 Maggio al 5 Giugno
GIORGIO MONTANINI FT. NUOVI COMICI
Il comedian più irriverente del panorama italiano divide la scena con i giovani stand-up comedian della scena italiana. Niente orpelli scenici. Sul palco Montanini celebra e rispetta rigorosamente le caratteristiche della satira. Un mix di riflessioni dalla comicità tagliente per smontare tutti i luoghi comuni e le certezze che accomunano il nostro benpensante Paese. Vietato ai minori di 14 anni
Biglietti
CONCERTI 16€
COMIC SHOW | STAND-UP 18€
COMMEDIE 24€
abbonamenti
A PARTIRE DA 60€