
TEATRO VITTORIA: Stagione teatrale 2022/2023
20 Settembre 2022 – 14 Maggio 2023 CEST

TEATRO VITTORIA
Stagione Teatrale 2022/23
CALEIDOSCOPIO VITTORIA
Un mondo da scoprire!
La Stagione 2022/23 del Teatro Vittoria sarà, come l’ha definita la direttrice artistica Viviana Toniolo, “un mondo da scoprire”e prenderà il via il 20 settembre 2022.
25 gli spettacoli in cartellone: dai giganti del Novecento, alle donne protagoniste, dalla musica alla sostenibilità ambientale e al metateatro, in un percorso che alterna tradizione e scenari contemporanei per offrire al pubblico l’opportunità di sentirsi coinvolti e di riflettere, di vivere il teatro come occasione di crescita e condivisione, senza tralasciare il puro intrattenimento. Un caleidoscopio attraverso il quale si potranno osservare l’arte, la cultura, la società, l’ambiente e il futuro, per rivendicare il ruolo primario del teatro nella nostra comunità e nella nostra formazione.
Il sipario del Teatro Vittoria si aprirà per nuovi talenti e volti noti, tra cui: Maria Rosaria Omaggio, Paolo Rossi, Claudia Gerini, César Brie, Mariangela D’Abbraccio, Giuseppe Pambieri e Carlo Greco, Maddalena Crippa, Paolo Hendel, Edoardo Siravo, Margherita di Rauso, Sara Valerio, Mario Incudine, Marco Simeoli, Piergiorgio Odifreddi; e tra i registi: Moni Ovadia, Nicola Pistoia, Sergio Maifredi, Giovanni Anfuso, Gioele Dix, Peppino Mazzotta e Alessandro Benvenuti.
A grande richiesta, torna sul palcoscenico, il cavallo di battaglia della compagnia Attori&Tecnici, “RUMORI FUORI SCENA”con 25 giorni di programmazione nel periodo natalizio.
Attori&Tecnici, che fra produzioni e coproduzioni porterà in scena altri cinque spettacoli, si conferma, ormai da molti anni, essere un volano di visibilità per i giovani talenti, parte integrante e creativa della compagnia.
Ad ottobre, come di consueto, il Teatro Vittoria ospiterà gli spettacoli di Roma Europa Festival.
Nel mese di maggio, per una settimana, il Teatro si colorerà idealmente di verde, con la 2° Edizione di “Una goccia nel mare?”. Un progetto ideato da Viviana Toniolo per promuovere la cultura della sostenibilità ambientale attraverso rappresentazioni, proiezioni e incontri di grandi personalità del mondo della scienza, della cultura e dello spettacolo.
La stagione, come sempre, comprende l’appuntamento pomeridiano del venerdì con i “Tè letterari”, condotti dal Prof. Marcello Teodonio.
Dal 20 al 25 settembre 2022
IL COLLOQUIO – The Assessment
scritto e diretto da Marco Grossi
con Augusto Masiello, Giuseppe Scoditti, Fabrizio Lombardo, Marianna de Pinto, William Volpicella, Valentina Gadaleta, Marco Grossi, Alessandro Anglani
produzione Teatri di Bari
Una commedia imprevedibile, divertente e a tratti crudele. Sei candidati affrontano un colloquio
di lavoro di gruppo, un moderno rituale iniziatico da superare a ogni costo per entrare a far parte deII’eIite degli adulti-occupati di successo. Ma non tutto andrà come previsto.
Dal 27 settembre al 2 ottobre 2022
CANOVA SVELATO
Gli Illusionisti della Danza
regia Cristiano Fagioli
coreografie Cristina Ledri e Cristiano Fagioli
produzione RBR Dance Company
Si assisterà ad una vera e propria traslazione: le opere del Maestro prenderanno forma nel mondo contemporaneo. Canova sarà la “guida” del viaggio scenico, il lume che indicherà il passaggio, la vocedi profezie in una esperienza danzante visionaria.
Dal 4 al 9 ottobre 2022
L’ INIZIO DEL BUIO
daII’omonimo romanzo di Walter Veltroni
adattamento teatrale di Sara Valerio
regia Peppino Mazzotta
con Giancarlo Fares e Sara Valerio
produzione La Pirandelliana
Un racconto a due voci emozionante e coinvolgente ripercorre due storie fortemente radicate nella memoria degli italiani: la vicenda di Alfredino Rampi equella di Roberto Peci. L/na riflessione sull’ingresso prepotente della televisione nelle nostre vite.
Dall’11 al 16 ottobre 2022
Attori & Tecnici
NON TI SCORDAR DI ME
scritto e diretto da Chiara Bonome
con (in ordine di apparizione)
Stefano Messina, Carlo Lizzani, Stefano Dilauro, Marco Simeoli
Cosa succederebbee se una mattina ci svegliassimo senza ricordare nulla? Una commedia brillante che, tra equivoci e toni deIl’assurdo, vuole ricordare ilvalore dei singoli momenti della vita e la facilità con cui si tenda a dimenticarti.
Dal 25 al 30 ottobre 2022
CERTI DI ESISTERE
di e regia Alessandro Benvenuti
con Marco Prosperini, Maria Cristina Fioretti, Andrea Murchio, Maddalena Rizzi,
Bruno Governale, Roberto Zorzut
produzione Seven Cults srls
La commedia mette in scena la storia di cinque attori salvati e vissuti da sempre all’ombra di un autore padre padrone. Imprevedibilmente tutto questo sembra ad un tratto non avere più senso. Niente però sarà come sembra e la sorpresa vi coglierà impreparati…
Dall’1 al 6 novembre 2022
BELLE ÉPOQUE E POLVERE DA SPARO
atto unico di Paolo Coletta
testo e musiche originali Paolo Coletta
regia Paolo Coletta
musica dal vivo Susette Bon Bon Jazz Trio
produzione Golden Show
Napoli, 1915. L’impresario Capraja viene denunciato per vari delitti. Susette Bon Bon, sciantosa eccentrica, riceve la visita di un detective. Tra equivoci e cambidi identità si arriverà alla sconcertante rivelazione finale. Ma l’ltalia ormai è in guerra.
Dall’ 8 al 13 novembre 2022
QUALCHE ESTATE FA
Vita, poesia e musica di Franco Califano
Claudia Gerini e I Solis String Quartet
Soggetto e testo di Stefano Valanzuolo
Regia Massimiliano Vado
produzione International Music and Arts
La storia artistica di Franco Califano in nove quadri narrati da altrettante vocì di donne diverse, che raccontano aspetti e storie riferibili all’uomo e aII’artistae che culminano in una sua canzone in cui la musica è didascalia del racconto.
Dal 15 al 20 novembre 2022
N.E.R.D.s – sintomi
Testo e regia di Bruno Fornari
Con Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Riccardo Buffonini, Umberto Terruso
Produzione Teatro Filodrammatici di Milano
Sapiente “macchina di umorismo crudele” fatta di battute sagaci e trovate sceniche senza esclusione di colpi. N.E.R.D.s – sintomi è una commedia provocatoria e irresponsabile che parte dalla famiglia come rassicurante paradigma di una società sana per raccontarci il rovescio della medaglia.
Dal 22 novembre al 4 dicembre 2022
IL TEOREMA DELLA RANA
di N.L. White
con (in o.a.) Simone Balletti, Virginia Bonacini, Chiara Bonomo, Chiara David, Luca Ferrini, Valentina Martino Ghiglia, Alberto Melone, Paolo Roca Rey
Regia di Luca Ferrini
coproduzione Alt Academy/Attori & Tecnici
Dal 6 all’11 dicembre 2022
MANCA SOLO MOZART
scritto e diretto da Antonio Grosso
produzione Altra Scena
In scena la storia di “Musica Simeoli”, il negozio più famoso di Napoli. Un racconto che abbraccia le storie di chi quel negozio l’ha frequentato. Matilde Serao, Muti, Murolo, Carosone, Totò. Una pièce divertente seppur condita dalla malinconia regalata dalle note.
Dal 15 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
Attori & Tecnici
RUMORI FUORI SCENA
di Michael Frayn
con Viviana Toniolo, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Stocchi, Marco Simeoli, Valerio Camelin, Chiara Bonome, Chiara David, Virginia Bonacini
regia Attilio Corsini
Il 36° anno di repliche per l’inossidabile cavallo di battaglia della Compagnia Attori & Tecnici. Una compagine di attori alle prese con uno spettacolo da mandare in scena tra equivoci, gag, dietro le quinte. Una commedia perfetta, nel testo originale, nella traduzione, neII’adattamento, nella regia enell’interpretazione.
Dal 10 al 15 gennaio 2023
CASA PIANETA TERRA
Maria Rosaria Omaggio
e con Cristiana Pegoraro-pianoforte e Oscar Bonelli-polistrumentista
video art Mino La Franca
produzione Angelaria / NarniaArtsAcademy
Un viaggio tra parole, musica e immagini, per raccontare che il Pianeta Terra è la nostra Casa e soprattutto che ne siamo parte integrante.Testi e musiche da occidente a oriente e sullo sfondo foto e video per un’esperienza indimenticabile.
Dal 17 al 29 gennaio 2023
NOTA STONATA
di Didier Caron
Giuseppe Pambieri, Carlo Greco
traduzione Carlo Greco
regia Moni Ovadia
produzione Golden Show
Primi anni ’90. E’ appena terminato un concerto del grande direttore Hans Peter Miller Rientrato in camerino, Miller riceve la vis/ta di uno speftafore, Leon Dinkel. Nel corso del colloquio Dinkel diventa sempre più strano e oppressivo. Finchè si arriva a scoprire che…
Dal 31 gennaio al 5 febbraio 2023
ANIMA LATINA
Canzoni, poesie e testi del Sud del mondo
Mariangela D’Abbraccio
regia di Francesco Tavassi
produzione Nidodiragno
Mariangela DAbbraccio, l’ultima grande Filumena Marturano, ci conduce in viaggio da Napoli a Buenos Aires accompagnata al pianoforte da un ecce/lenteMassimiliano Gagliardi in un repertorio che incrocia profonde assonanze tra musiche popolari del mondo.
Dal 7 al 12 febbraio 2022
BARBABLÙ
di Costanza Di Quattro
Mario Incudine
regia Moni Ovadia
musica dal vivo Antonio Vasta
produzione ASC Production srl
Barbablù è una favola antica, un intenso monologo che racconta la storia del cattivo per eccellenza, i sette amori vissuti, le sette vite distrutte fino all’ultima.E non solo alla favola si attiene il racconto. Ciò che emerge è verità storiografica di un personaggio realmente esistito.
Dal 14 al 19 febbraio 2023
Attori & Tecnici
LE SFACCIATE MERETRICI
Donne del Risorgimento italiano
scritto e diretto da Chiara Bonome
con (in o.a.) Virginia Bonacini, Chiara Bonome, Valerio Camelin, Andrea Carpiceci, Elena Ferrantini, Maria Lomurno
Un omaggio all’impegno e al coraggio di tutte le donne che hanno contribuito aII’indipendenza e aIl’Unità d’ItaIia accanto e al pari degli uomini, attraverso il racconto di alcune delle Ioro storie cosi incredibili, eppure vere.
Dal 21 al 26 febbraio 2023
PANE O LIBERTÀ
Per un futuro immenso repertorio
di e con Paolo Rossi
musica dal vivo Emanuele Dell’Aquila,
Alex Orciari e Stefano Bembi
produzione Agidi
Avvalendosi della preziosa e irrinunciabile complicità del coautore Marco Vicari e del regista Gioele Dix, Hendel si racconta con una sincerità disarmante inuna confessione autoironica sugli anni che passano, con tutto ciò che questo comporta.
Dal 28 febbraio al 5 marzo 2022
BOCCASCENA
ovvero Le conseguenze dell’amo teatrale
di e con Cèsar Brie e Antonio Attisani
Regia Cèsar Brie
Produzione Agidi
In un palcoscenico che potrebbe essere una zattera nell’altrove, due vecchi uomini di teatro, Gatto e Volpe si incontrano per sbaglio. Ricordano, raccontano e viaggiano cercando le tracce di un teatro necessario a sé stessi e agli altri.
Dal 7 al 12 marzo 2023
LA GIOVEZZA E’ SOPRAVVALUATA
di Paolo Hendel e Marco Vicari
con Paolo Hendel
Regia di Gioele Dix
Produzione Agidi
Avvalendosi della preziosa e irrinunciabile complicità del coautore Marco Vicari e del regista Gioele Dix, Hendel si racconta con una sincerìtà disarmante in una confessione autoironica sugli anni che passano con tutto ciò che questo comporta.
Dal 21 al 26 marzo 2023
UNA STORIA SEMPLICE
di Leonardo Sciascia
adattamento e regia Giovanni Anfuso
Giuseppe Pambieri, Luciano Roman, Stefano Messina
e con Davide Sbrogiò, Carlo Lizzani, Liliana Randi, Angelo D’Agosta, Stefano Dilauro, Stefano Flamia,
Valerio Camelin
coproduzione Attori & Tecnici / Teatro Stabile di Catania
In un giallo dove tutto vi appare al contrario di quello che è, Sciascia racconta la mafia come fosse una resa, ed invece è un’ulteriore presa di coscienza diuna realtà su cui non si possono mai chiudere gli occhi, per quanto le storie siano semplici.
27 marzo 2023
ASCOLTA COME MI BATTE FORTE IL TUO CUORE
Poesie, lettere e altre cianfrusaglie di
Wisìawa Szymborska
con Maddalena Crippa
progetto e regia Sergio Maifredi
con Andrea Nicolini, Marco Rivolta
musica dal vivo Michele Sganga
produzione Teatro Pubblico Ligure
Poesie, lettere e altre cianfrusaglie di Wislawa Szymborska, la rockstar della poesia, Premio Nobel per la letteratura nel 1996. Vers/ e lettere inedite tornano in vita con Maddalena Crippa, per aprire un varco sulla libertà del pensiero e del cuore. Progetto patrocinato dalla Fondazione Wislawa Szymborska di Cracovia.
Dal 28 marzo al 2 aprile 2023
IL GRANDE RACCONTO DELL’ASTRONOMIA
Albert Einstein, il padre della relatività
un progetto di Sergio Maifredi e Piergiorgio Odifreddi
con Piergiorgio Odifreddi
regia Sergio Maifredi
produzione Teatro Pubblico Ligure
L’esp/os/one dell’intelligenza nel racconto di Odifreddi su Albert Einstein, l’uomo che ha capito come gira l’universo e ne ha fornito la prima rappresentazionescientifica. Tutte le scoperte, dalla Iegge della relatività al paradosso dei gemelli.
Dall’11 al 23 aprile 2023
FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
di William Shakespeare
versione e adattamento di Roberto Lerici
con Edoardo Siravo
con Francesca Bianco e Ruben Rigillo
e con (in o.a.) Marco Bonetti, Fabrizio Bordignon, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani, Beatrice Coppolino, Alessandro Laprovitera, Germano Rubbi, Susy Sergiacomo, Roberto Tesconi, Tonino Tosto
regia Carlo Emilio Lerici
produzione Teatro Belli / Compagnia Mauri Sturno
Divertente come ‘Bisbetica domata’ e filosofico come As you like it’, le Allegre comari’ si colloca in un ‘mondo di mezzo’ che vuol far ridere delle nostre lacrime. Questa versione del testo del grande drammaturgo Roberto Lerici vede Falstaff proiettato nei ruggenti anni ‘20.
Dal 2 al 7 maggio 2023
MAROCCHINATE
“Aspettavamo ji salvatori… so’ arrivati ji diavoli”
di Simone Cristicchi e Ariete Vincenti
con Ariele Vincenti
regia Nicola Pistoia
produzione La Bilancia
Ciociaria 1944, gli alleati devono espugnare Montecassino, ultimo baluardo dei tedeschi. Angelino, pastore locale, racconta le mio/enze subite dalle donneper mano delle truppe marocchine dette “Goumiers”, aggregate aII’esercito di liberazione.
Dal 9 al 14 maggio 2023
Spettacolo vincitore
Rassegna Salviamo i talenti 13a edizione
Premio Attilio Corsini 2022
MERIDIANI
drammaturgia Carlo Galliero
Regia Chiarastella Sorrentino
con Giuseppe Brunetti, Loris De Luna, Chiarastella Sorrentino
produzione Attori & Tecnici
Reii e Gigo(anagrammi di ieri e oggi) sono due orfani cresciuti insieme. Tutti hanno l’abitudine di partecipare alla notte dei miracoli sull’isola dei morti; un anno incontrano Dinamo (anagramma di domani) e dal quel momenti le loro vite resteranno legate indissolubilmente
Teatro Vittoria
Roma, 00153 Italia + Google Maps 06.5740170
Visualizza il sito del Luogo