Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

ELENA o della passione amorosa ai Giardini della Filarmonica

10 Agosto @ 21:30 23:00 CEST

Giardini della Filarmonica Romana

Giovedì 10 agosto 2023 – ore 21,30

I SOLISTI DEL TEATROXXIX EDIZIONE

SICILIATEATRO

presenta

MITA MEDICI

in

ELENA della passione amorosa

Musiche a cura di Dario Arcidiacono

Scena: Scuola di Scenografia Accademia Albertina di Torino

a cura di Massimo Voghera e con la collaborazione di Giulia Bussetti

Voce di Paride Roberto Alpi – Assistente alla regia Benedetto Lewin

Testo e Regia

Salvo Bitonti

Giovedì 10 agosto, Mita Medici arriva ai Solisti del Teatro,festival romano diretto da Carmen Pignataro per Teatro 91 erealizzato grazie al sostegno della Fondazione Claudio Nobis. 

Diretta da Salvo Bitonti, l’attrice ritorna a vestire i panni di Elena, il grande personaggio del mito greco, dopo averla interpretata in un mediometraggio nel 2007, accanto a Franco Nero, sempre con la regia di Bitonti. 

Elena, una diva sul viale del tramonto. Per il mito di Elena, nell’adattamento teatrale “Elena o della Passione amorosa”, dall’originale di Euripide con echi da Ritsos, si può parlare di un apologo sulle conseguenze della passione amorosa e di una riflessione sulla guerra.

Elena, ormai dimenticata da tutti, quasi una diva sul viale del tramonto, è prigioniera del proprio

passato e vive in un eterno presente, in un vecchio teatro abbandonato. Nell’incontro che ha con lo stesso pubblico che va a trovarla su di un palcoscenico, Elena compie un viaggio introspettivo. Spesso ricorda il suo amante, Paride o il marito Menelao e i personaggi del suo tempo come Ulisse e Penelope. La memoria ritorna anche agli episodi bellici che ha vissuto in prima persona e che sembrano riecheggiare recenti e attuali conflitti. Ricordi che si acuiscono nella riflessione sull’irresponsabilità altrui nel decidere del nostro destino; il passato è popolato da fantasmi a cui nessuno fa caso mentre gli eroismi, i sacrifici, le sconfitte e la stessa incomprensibilità della guerra sembrano non aver senso. Accompagnano il suo monologo vecchie canzoni e musiche, da Cole Porter, a Peer Raben, da Lothar Bruhne a Nino Rota e Mikis Theodorakis, quasi sussurrate dall’interprete, che evidenziano l’infinita dolcezza dei tanti amori perduti.

Il progetto I Solisti del Teatro, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Info e prenotazioni:

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21:30

e-mail: teatronovantuno@gmail.com

tel.: 3807862654 www.isolistidelteatro.it

Biglietti: Intero 15 euro – Ridotto 13 euro (età under 25, over 65)

Gruppi minimo 6 persone: 10 euro

Orario botteghino: 18:30-22:00

Ristorante: L’ingresso è libero e aperto a tutti dalle ore 18

Giardini della Filarmonica Romana

Via Flaminia, 118
Roma, 00196 Italia
+ Google Maps
349.19.45.453
Visualizza il sito del Luogo