
I creatori dell’Egitto eterno: la mostra in Basilica Palladiana che racconta l’antico Egitto
Cos’hanno in comune una città come Vicenza e l’antico villaggio egizio di Deir el-Medina? Potrebbe sembrare una domanda campata in
Cos’hanno in comune una città come Vicenza e l’antico villaggio egizio di Deir el-Medina? Potrebbe sembrare una domanda campata in
I Macchiaioli è la mostra che, con 80 opere, racconta il mondo e la prospettiva di questo gruppo artistico italiano.
La stella spezzata di Mario Falcone è il romanzo di un’amicizia che va oltre l’odio, la guerra e la morte.
Io, Canova. Genio europeo è la mostra dedicata al grande Antonio Canova, presso i Musei Civici di Bassano dal Grappa, aperta fino al
Un luogo dove immergersi nel colore, nell’immagine, nell’odierno diventato opera è il Centro Culturale Altinate (San Gaetano) di Padova, con
Chi è stata Alma Mahler veramente? Qual è stato il suo ruolo nella vita dei tanti artisti e intellettuali che
Robert Capa e una vita dedicata alla fotografia: la mostra a Palazzo Roverella di Rovigo è il racconto di una
“Cenerentola” tra ballo e tanta emozione: il Teatro Comunale di Vicenza ha aperto la stagione della danza con la favola
Una storia che mischia storia e invenzione, cronaca e quell’immedesimazione necessaria per trasformare la fantasia in verosimiglianza: “Gli amanti di
Movimento, forme, linee, parole, colori hanno trovato, a Padova, una collocazione e una disposizione lineare, d’insieme e un obiettivo preciso:
Una raccolta di racconti con al centro una serie di protagoniste femminili: “L’uovo di Barbablù” dischiude un universo che tanto
Il suono del telefono ha risuonato più volte durante il settimo spettacolo del 75° Ciclo di spettacoli classici al Teatro